Oggi sono sempre più le persone, donne e uomini, che si accostano alla chirurgia e medicina estetica. Pare che la pandemia abbia aumentato nei soggetti la percezione del proprio benessere psicofisico, in cui rientra lo stare in pace con se stessi e con il proprio corpo.
Occorre però affidarsi a professionisti seri che abbiano alle spalle la giusta esperienza e sappiano soddisfare le varie esigenze, in termini di efficienza e qualità, interpretando al meglio le richieste dei clienti.
Chirurgia e medicina estetica: quale differenza

Perché sempre più si ricorre a chirurgia e medicina estetica? L’invecchiamento spaventa tutti, si tratta indubbiamente di un aspetto con cui si deve imparare a convivere. Fermare le lancette però non è possibile, ma per chi vede lo scorrere del tempo come un elemento che influenza negativamente la propria vita, ci sono delle soluzioni che aiutano a far pesare meno l’avanzare dell’età.
Possiamo fare in primo luogo una distinzione tra chirurgia plastica e medicina estetica. La prima, come suggerisce la parola stessa, necessita dell’ausilio del medico chirurgo, il quale tramite una rinoplastica, una mastoplastica additiva o un’addominoplastica, corregge un difetto fisico o mira a una maggior perfezione.
La medicina estetica invece interviene in modo meno invasivo, non necessita di anestesia, né totale e neanche parziale, e rappresenta la soluzione ideale sia per chi non ha intenzione di ricorrere alla chirurgia, e sia per coloro i quali vogliono avvicinarsi per gradi.
Quali trattamenti prevede la medicina estetica
La medicina estetica prevede svariati trattamenti. Tra i più gettonati ci sono:
- i filler, ossia sostanze di origine naturale che vengono iniettate nel tessuto cutaneo per correggere una ruga o aumentare i volumi di una zona, sia essa del viso o del corpo
- il botulino, o tossina botulinica, è una proteina di origine batterica che inibisce temporaneamente i muscoli dei movimenti espressivi del viso, e riduce la formazione di rughe d’espressione
- il laser, che garantisce una stimolazione dei processi riparativi del derma, attivando la produzione di nuovo collagene, andando a intervenire su rughe, lassità cutanee, pori dilatati, cicatrici e acne
- la carbossiterapia, efficace per contrastare gli inestetismi e l’invecchiamento della pelle, la cellulite e le adiposità localizzate, tramite microiniezioni di CO2, che andranno a stimolare la vasodilatazione e aumenteranno il flusso sanguigno
- la radiofrequenza, utilizzata per trattare inestetismi come rughe, smagliature, lassità cutanee e cellulite
Chirurgia e medicina estetica: a chi affidarsi
Su clinicaireos.com è possibile visitare il sito della Clinica Ireos, i cui servizi mirano a rimuovere i segni del tempo, ringiovanire, ma senza stravolgere la fisionomia, con la creazione di visi tutti uguali e artefatti.
Per una chirurgia e medicina estetica di qualità sono necessari dei professionisti seri, quali è possibile trovare nella Clinica Ireos, con sede a Firenze.
Leggi anche: Ringiovanire di 30 anni le cellule della pelle: un nuovo studio inglese