giovedì, 17 Aprile 2025
spot_img

Bonus vacanze 2023 fino a 1.400 euro: chi può richiederlo e come fare domanda

Anche quest'anno si potrà godere dell'incentivo volto a invogliare migliaia di italiani a regalarsi un viaggio di svago dalla routine quotidiana e a godersi il meritato relax.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Bonus vacanze 2023: ecco cosa c’è da sapere. Anche quest’anno si potrà godere dell’incentivo volto a invogliare migliaia di italiani a regalarsi un viaggio di svago dalla routine quotidiana e a godersi il meritato relax. Di seguito, la guida per comprendere chi potrà ottenerlo e in che modo fare richiesta.

Va chiarito anzitutto che ci sono novità, come ha annunciato l’Inps attraverso l’arrivo del bando “Estate INPSieme Senio 2023”, col quale ha annunciato la possibilità di ottenere fino a 1.400 euro di contributi, ma solo per determinate categorie.

Bonus vacanze 2023: le categorie e gli importi

Nello specifico, potranno godere del Bonus vacanze 2023 solo le seguenti categorie: pensionati appartenenti alla gestione dipendenti pubblici, pensionati che abbiano aderito alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, pensionati appartenenti alla gestione fondo ex IPOST, coniugi e figli conviventi disabili e gli accompagnatori o parenti del disabile.

Per quanto riguarda gli importi del bonus vacanze 2023, questi variano ovviamente in base all’ISEE di chi ne fa richiesta. L’importo massimo va ai redditi fino a 8mila euro, mentre si scende del 60% quando i redditi superano i 72mila euro mensili. In relazione al tipo di vacanze, si va da 800 euro per un soggiorno in Italia di almeno 7 notti e 8 giorni a 1.400 euro per soggiorni in Italia di almeno 14 notti e 15 giorni.

Bonus vacanze 2023: come fare richiesta

Per richiedere il Bonus vacanze 2023 occorre andare sul sito dell’Inps, accedere poi tramite SPID, CIE o CNS e inoltrare quindi l’istanza alla sezione apposita “Estate INPSieme Senior” (previa presentazione dell’Isee). Il via ufficiale all’invio delle richieste verrà reso noto direttamente dall’Inps con apposita comunicazione.

Una volta ricevute tutte le richieste, l’Inps pubblicherà una graduatoria che darà priorità alle persone con gravi disabilità. Questo significa che qualcuno, pur avendo tutti i requisiti, potrebbe rimanere escluso e non finire nella suddetta graduatoria, elaborata in base alle disponibilità.

Il contributo in questione si potrà utilizzare per soggiorni in località marine, montane, termali o culturali della penisola italiana previsti a luglio, agosto, settembre e ottobre 2023, con rientro entro massimo il 1° novembre 2023.

Leggi anche: Superbonus, cosa succederà adesso? Meloni: “È costato 2mila euro a ogni italiano”

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Papa Francesco ringrazia il Gemelli: “Quando comandano le donne tutto funziona”

In seguito alle dimissioni dall'ospedale Gemelli, avvenute lo scorso marzo, Papa Francesco è tornato...

Mattarella è stato dimesso dall’ospedale: il parere dei medici e i prossimi impegni

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lasciato questa mattina l'Ospedale Santo Spirito d...

Bonus nuovi nati 2025, tutti i requisiti per il contributo di 1.000 euro

La circolare INPS 14 aprile 2025, n. 76 specifica tutte le informazioni per la...
spot_img