Claudio Anastasio, il manager nominato dal governo Meloni presidente di 3-I s.p.a., la società pubblica che dovrebbe gestire il software di Inps, Istat e Inail, ha dato le dimissioni dopo che Repubblica ha pubblicato una sua mail al Cda dell’azienda con una citazione di Benito Mussolini.
Nel discorso riportato il Duce rivendicava la responsabilità politica del delitto Matteotti, deputato del Partito socialista che venne rapito e assassinato dentro un’automobile nel 1924. Si tratta di una delle orazioni storiche considerate come l’inizio alla dittatura.
Anastasio è amico con la pronipote di Mussolini, Rachele, deputata di Fratelli d’Italia e in passato consigliere al Comune di Roma. Il legame con il Duce è di conseguenza più stretto di quello che si potrebbe pensare.
Claudio Anastasio, formazione e curriculum del manager nominato da Meloni

Claudio Anastasio ha 54 anni, è imprenditore e innovatore. Specializzato in ingegneria dei sistemi esperti a reti neuronali e master in ingegneria di processo industriale e costruzione di sistemi, consolida la sua attività di imprenditore nel 2006, alla guida di aziende del Gruppo Leonardo, curandone la gestione, lo sviluppo, i sistemi e le tecnologie avioniche e aerospaziali, per poi fondare Tnotice, società specializzata nelle raccomandate elettroniche.
Nel 2015 è stato selezionato a partecipare ai lavori della Commissione Europea a Bruxelles, rappresentando l’Italia come esempio di eccellenza.
Claudio Anastasio: il discorso copiato nella mail inviata ai componenti del consiglio
Scrive Claudio Anastasio nel mail pubblicata da Repubblica e inviata ai componenti del consiglio di amministrazione di 3-I, che ha portato poi alle sue dimissioni:
Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l’arco di Tito? Ebbene, io dichiaro qui, al cospetto di Voi, ed al cospetto di tutto il Governo italiano, che assumo (io solo!) la responsabilità di 3-I (politica! morale! storica!) di tutto quanto è avvenuto.
Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda! Se 3-I è stata una mia colpa, a me la responsabilità di questo, perché questo clima storico, politico e morale io l’ho alimentato nel mio ruolo.
Qualcuno però è andato a verificare su Google, inserendo le frasi della mail e scoprendo che il manager aveva copiato parola per parola il celebre discorso del 3 gennaio 1925 in cui Mussolini rivendicava la responsabilità politica del delitto Matteotti.
Leggi anche: Salvini compie 50 anni e canta De André con Meloni. Quanto è stridente?