Longevità, se cambi dieta a 40 anni vivi 10 anni in più

Mangiare bene aumenta la longevità, lo dice la scienza: "Le aspettative di vita si allungano di 10 anni se si segue uno stile di vita sano".

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Alimentazione e longevità, il loro legame è sempre più imprescindibile. Mangiare bene fa vivere di più e lo sanno bene gli abitanti delle Zone Blu, ovvero Okinawa in Giappone, Sardegna, Ikaria in Grecia, Loma Linda nella California e Nicoya in Costa Rica: il loro segreto è seguire una precisa dieta che gli permette di raggiungere la veneranda età di 100 anni.

E cosa fare, allora, per vivere più a lungo? A dirlo è una ricerca pubblicata su “Nature Food” condotta da alcuni ricercatori dell’università norvegese di Bergen basata, però, su dati presenti nell’archivio Biobank e che ha riguardato molti autoctoni inglesi. Le persone sono state suddivise per gruppi in base alle proprie abitudini alimentari: cambiare la propria alimentazione anche a 40 anni incrementa di molto la longevità.

Leggi anche: Sconfiggere l’alimentazione emotiva: una strategia per ritrovare il benessere in 7 passi

Quali sono i cibi da evitare e quelli da introdurre nella propria alimentazione?

Cereali, frutta, pesce e verdura sono cibi che fanno bene alla salute mentre è necessario fare un uso limitato di carni e di cibi lavorati. Invece, è bene introdurre nella dieta elementi ricchi di vitamine, sali minerali, proteine e nutrienti come zinco, ferro e magnesio che non giovano solamente al corpo, ma anche ai capelli. In questo modo sarà possibile rallentare i processi di invecchiamento e, come dicono i ricercatori dell’università di Bergen, anche di 10 anni.

Come cambia la tua vita se inizi a mangiare sano anche a 40 anni?

Seguire un’alimentazione corretta allunga la vita e apporta benefici anche al proprio benessere. Inoltre, aiuta nella prevenzione di malattie come il diabete di tipo 2, quelle cardiovascolari e degenerative e anche per alcuni tipi di tumore.

Di quanto si può vivere più a lungo se a 40 anni si inizia a mangiare meglio? I ricercatori hanno notato che seguire anche parzialmente una dieta salutare, come ad esempio quella mediterranea che aiuta a prevenire il rischio di infarto, l’aspettativa di vita si allunga di 8,9 anni per gli uomini e 8,6 anni per le donne.

L’obiettivo dei ricercatori per studiare gli effetti della dieta sulla longevità

I ricercatori, che hanno studiato le abitudini alimentari di mezzo milione di volontari con un età compresa tra i 40 e i 69 anni, hanno fatto un’ulteriore scoperta.

Confrontando i dati di persone che sono passate da modelli non proprio salutari a diete sane hanno notato questo risultato: tutti quelli che hanno mantenuto e manterranno questo comportamento alimentare vivranno in media 10 anni più a lungo. Più nel dettaglio, seguire regolarmente e in modo ferreo una dieta equilibrata le aspettative si allungano di 10,8 anni per gli uomini e 10,4 nelle donne.

Ma l’obiettivo degli esperti non finisce qui. La loro ricerca proseguirà, perché l’obiettivo è quello di dare strumenti scientifici ai Governi per creare delle campagne di sensibilizzazione per tutti i cittadini affinché tutti possano seguire un’alimentazione corretta. Per vivere a più a lungo.

Leggi anche: Il cibo comanda il cervello: “È l’ormone della fame a farci prendere decisioni”

spot_img

Correlati

Papa Francesco e la facies hippocratica: cos’è e cosa dicono i medici?

In seguito alla morte di Papa Francesco, si è diffusa l'espressione "facies hippocratica", in...

Ritlecitinib, il farmaco contro l’alopecia areata che fa ricrescere i capelli

L'alopecia areata è una patologia autoimmune che causa la perdita improvvisa e spesso imprevedibile...

Dall’Alzheimer alle malattie rare: tutti i nuovi farmaci in arrivo nel 2025

Il 2025 si prospetta un anno pieno di novità in ambito medico, sono infatti...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img