Sono stati appena annunciati i dodici finalisti della 78a edizione del Premio Strega e del Premio Strega Poesia oltre ai cinque di quello Europeo. La conferenza stampa si è tenuta oggi presso la Sala del tempio di Vibia Sabina e Adriano della Camera di Commercio di Roma.
Il prossimo 5 giugno, invece, al Teatro Romano di Benevento sarà selezionata la cinquina del Premio Strega da cui sarà poi decretato il vincitore, nella serata che avrà luogo il prossimo 4 luglio.
I 12 finalisti del Premio Strega
Ecco i 12 finalisti in gara per il Premio Strega, promosso, come recita il sito ufficiale della competizione, dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, con il sostegno di Roma Capitale e Camera di commercio di Roma, in collaborazione con BPER assegnato dal 1947:
- Adrián N. Bravi, Adelaida, edito da Nutrimenti
- Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano, edito da Einaudi
- Chiara Valerio, Chi dice e chi tace edito da Sellerio
- Daniele Rielli, Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale, edito da Rizzoli
- Dario Voltolini, Invernale edito da La nave di Teseo
- Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile, edito da Einaudi
- Melissa Panarello, Storia dei miei soldi, edito da Bompiani
- Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli
- Raffaella Romagnolo, Aggiustare l’universo, edito da Mondadori
- Sonia Aggio, Nella stanza dell’imperatore, edito da Fazi
- Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica, edito da minimum fax
- Valentina Mira, Dalla stessa parte mi troverai, edito da SEM
Chi sono i 12 finalisti del Premio Strega Poesia?

Il Premio Strega Poesia nasce nel 2023 ed ecco chi sono tutti i finalisti in gara con le seguenti opere:
- Alessandro Anil, Terra dei ritorni, edito da Samuele Editore
- Alessandro Baldacci, Dio di Norimberga, edito da Pequod
- Alida Airaghi, Quanto di storia, edito da Marco Saya
- Antonio Bux, Mappe senza una terra, edito da RP Libri
- Daniela Attanasio, Vivi al mondo, edito da Vallecchi Firenze
- Enrico Testa, L’erba di nessuno, edito da Einaudi
- Gianmaria Annovi, Le scomparse, edito da Aragno Editore
- Giovanna Frene, Eredità ed estensione, edito da Donzelli
- Giovanni Ottonieri, Cinema di sortilegio, edito da La Vita Felice
- Roberto Cescon, Natura, edito da Stampa 2009
- Rosaria Lo Russo, Tande, edito da Nereidi
- Stefano dal Bianco, Paradiso, edito da Garzanti
I 5 finalisti del Premio Strega Europeo
Il Premio Strega Europeo è un premio che viene assegnato a partire dal 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea per dare il giusto riconoscimento a una delle più belle voci del panorama narrativo europeo. I finalisti di quest’anno sono:
- Neige Sinno, Triste tigre (tradotto da Luciana Cisbani), edito da Neri Pozza
- Paul Lynch, Il canto del profeta di (tradotto da Riccardo Duranti), edito da 66thand2nd
- Rosario Villajos, L’educazione fisica (tradotto da Roberta Arrigoni), edito da Guanda
- Shida Bazyar, Di notte è tutto silenzio a Teheran (tradotto da Lavinia Atzone), edito da Fandango Libri
- Tore Renberg, La mia Ingeborg (tradotto da Margherita Podestà Heir), edito da Fazi
Leggi anche: Chi era Ada D’Adamo, vincitrice del Premio Strega 2023: “Una donna colta, una combattente”