Giorgia Righi, una forza oltre la disabilità: la sua storia al cinema a Roma

La storia di Giorgia Righi approda nelle sale cinematografiche di Roma, appuntamento al Madison domenica 14 aprile.

Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.
spot_img

Domenica 14 aprile, presso il Cinema Multisala Madison, verrà proiettato il film “Ancora volano le farfalle”, il nuovo lungometraggio del regista Joseph Nenci, liberamente ispirato a una storia vera, quella di Giorgia Righi, una giovane ragazza, affetta da Atassia di Friedrich, rara malattia di natura ereditaria con una proiezione speciale in programma per le ore 21.15.

Il regista spiega le motivazioni di questa avvicente avventura filmica:

Raccontare la vita di una ragazza diversamente abile può apparire impresa molto complessa, soprattutto nella ferrea volontà di arginare l’insidia di scadere nel pietismo di circostanza che rischia di edulcorare negativamente un tema così delicato ed importante.

Ho pensato da subito che il modo più facile per raccontare una storia così “complessa”, fosse rendere tutto semplice, diretto.

Di concerto con l’autore del soggetto, Stefano Perilli e la sceneggiatrice, Antonella Marsili, abbiamo cercato di rendere in pellicola la fotografia più realistica possibile della storia, dando al personaggio del film le stesse metriche emotive di Giorgia.

Il risultato è stato oltre ogni aspettativa, grazie anche al talento e alla preparazione di Beatrice Mariani, attrice che interpreta nel film il ruolo della protagonista.


Il cinema, sin dalla notte dei tempi, ci ha abituati a immergerci in storie fantastiche, fatte di eroi e super-eroi.

Giorgia non è nulla di tutto questo.

Giorgia è una ragazza normalissima, che ha però scelto di inseguire i suoi sogni, senza lasciarsi intimidire dagli ostacoli che la vita purtroppo le ha messo contro.

Il progetto del film, presentato alla 59° Mostra Internazionale del Cinema di Pesaro, sebbene racconti un dramma, è in realtà una storia di rivincita e di riscatto sulla vista stessa. La sceneggiatura, scritta da Antonella Marsili, su un soggetto originale di Stefano Perilli, che nel film ha anche composto la colonna sonora originale, allontana lo spettatore dalla drammaticità della storia, incoraggiandolo ad adottare una visione positiva e naturale nei confronti della protagonista Giorgia, nella pellicola interpretata magistralmente dall’attrice Beatrice Mariani.

Leggi anche: Giorgia Righi: “La disabilità non fermerà i miei sogni”

Giorgia Righi incontrerà il pubblico in sala

giorgia righi

L’atmosfera risulta leggera, condita da una composta e delicata ironia che serpeggia nell’intero lungometraggio, come afferma lo stesso regista Nenci: “Si può raccontare la guerra, senza bisogno di mostrare il sangue”. Ad affiancare Beatrice Mariani al suo esordio nel cinema nel ruolo di Giorgia, l’attore Massimo Fradelloni, già presente in pellicole di Pupi Avati e Leonardo Pieraccioni, per citarne alcune, che interpreta il ruolo di Italo, giornalista pasticcione con un grave dramma passato da superare e l’attrice Giorgia Fiori, nel ruolo di Marta, la sorella di Giorgia, una sorella sin troppo presente
pressante, che dovrà trovare il modo di riportare equilibrio nella loro vita familiare.

Presenti nel cast anche Giovanni Cacioppo e Chiara Sani.
La direzione della fotografia, è di Giuseppe Andreozzi, mentre la direzione artistica è firmata dal celebre Gino Sgreva, noto professionista che in passato ha collaborato con Roman Polànski e Sharon Stone per citarne alcuni.
Presenti in sala a incontrare il pubblico e introdurre la pellicola, Giorgia Righi, l’attrice Giorgia Fiori e l’attore Massimo Fradelloni.

Leggi anche: Giorgia Righi vince ancora la disabilità, un film sulla sua vita: “Come una farfalla volo sugli ostacoli”

spot_img

Correlati

Concerto del Primo Maggio a Roma, tra gli artisti annunciati Gaia e Lucio Corsi

Manca poco al Concerto del Primo Maggio, promosso da CGIL, CISL, UIL, e organizzato...

Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro tra vita, Roma e periferia

Nella serata di lunedì 14 aprile, Piazza di Spagna si è trasformata in un...

Storie di donne al bivio di Monica Setta promosso in prima serata: tutti i motivi

Forte del grande successo nelle scorse edizioni, Storie di donne al bivio condotto da...
Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.
spot_img