Il primo maggio è il giorno in cui si celebra la Festa dei lavoratori, e c’è chi ha il giorno libero e chi prende parte a manifestazioni, convegni o iniziative di ogni genere per poter rivendicare i propri diritti.
Ma perché proprio il primo maggio? Il 20 luglio 1889 è stata istituita la Festa dei lavoratori, nella città di Parigi, nel congresso che ha portato poi alla fondazione della Seconda Internazionale, organizzazione di laburisti e socialisti.
Per risalire alla sua origine, però, bisogna tornare qualche anno indietro, precisamente nel 1886, a causa di una vicenda che ha avuto luogo nell’americana Chicago: i sindacati nel primo maggio di quell’anno hanno indetto uno sciopero generale degli USA per ridurre la giornata lavorativa a 8 ore.
Cosa è successo più nel dettaglio a Chicago nel 1886?
Il primo maggio 1886 vi è stato uno sciopero generale di moltissimi lavoratori, in quello che i sindacati americano avevano definito “La Grande Rivolta”, come riporta “Il Post”.
La manifestazioni, che avevano come scopo quello di affermare i propri diritti nel mondo del lavoro, sono proseguite nei giorni successivi e i dipendenti di una fabbrica di mietitrebbie hanno avuto uno scontro con la polizia. La situazione è degenerata e gli agenti hanno ferito alcuni lavoratori, di cui sono rimasti uccisi.
A seguito di tale episodio, un’associazione anarchica di lavoratori ha indetto una nuova protesta il 4 maggio, nella piazza di Haymarket, in cui si svolgeva il mercato delle macchine agricole.
Nata come manifestazione pacifica, anche in questo caso la polizia ha attaccato i lavoratori coinvolti, ma uno di loro ha colpito gli agenti, lanciando una bomba. Questi ultimi, poi, hanno fatto fuoco tra la folla. Nei mesi successivi sono stati otto anarchici a essere arrestati e accusati del misfatto.
Il caso di Haymarket Square ha indotto la Seconda Internazionale a istituire una giornata dei lavoratori proprio il primo maggio, per commemorare le vittime di Chicago.
Il primo maggio in Italia
In Italia si è soliti festeggiare il primo maggio con il Concertone nella Piazza di San Giovanni in Laterano, quest’anno spostato al Circo Massimo e con cortei nelle più grandi piazze italiane.
La scelta di festeggiare i lavoratori in questa data è legata a un altro evento storico, accaduto proprio nel nostro Paese, la Strage di portella della Ginestra, nel comune di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo.
Le Festa del Lavoro è stata introdotta in Italia a partire dal 1891 e riconosciuta ufficialmente dall’allora presidente del Consiglio nel 1922, Luigi Facta. Il primo maggio, però, non è sempre stata la data ufficiale della Festa dei lavoratori. Infatti, sebbene sancita ufficialmente negli anni ’20, durante il regime fascista era stata abolita da Mussolini, che la aveva accorpata al 21 aprile, in cui si festeggia il Natale di Roma.
Ecco perché è tornata ad essere Festa nazionale nella data originaria a partire dal 1947. Il primo maggio di quell’anno molti lavoratori si erano a riuniti a Portella della Ginestra per celebrare la loro festa e per rivendicare più diritti sul lavoro.
Sul posto, però, vi erano gli uomini del bandito Salvatore Giuliano, che aveva rapporti con la malavita locale. In quell’occasione i suoi uomini hanno sparato sulla folla, causando la morte di 11 persone e ferendone 27. Da quel momento in poi il primo maggio è tornata ad essere la Festa dei Lavoratori, celebrata in tutto il Paese.
Leggi anche: Concerto del primo maggio, scaletta, i cantanti sul palco e a che ora va in onda