giovedì, 17 Aprile 2025
spot_img

Flop per il bonus vacanze: richiesto solo da 2 italiani su 10

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Il bonus vacanze è un flop. Il Decreto Rilancio offre la possibilità di usufruire di un contributo fino a 500 euro per le famiglie che andranno in vacanza in Italia, ma la richiesta ha interessato solo 2 italiani su 10 (21%). Sono i dati emersi da un sondaggio condotto da Swg con Confesercenti, eseguito su un campione di consumatori distribuiti sul territorio nazionale. Perché? Troppa burocrazia? Sfiducia negli aiuti governativi? O difficoltà economiche?

Bonus vacanze, cosa prevede

Il bonus vacanze proposto dal governo nel Decreto Rilancio per supportare gli italiani a fare le ferie nel nostro Paese, prevede un contributo di 500 euro per le famiglie, ma anche 300 euro per coppie e 150 euro per i single, con Isee fino a 40.000 euro. Una misura economica che, a quanto pare, al momento non ha trovato interesse tra i possibili fruitori. Leggi anche: Decreto Rilancio. Conte: “Abbiamo sbloccato miliardi per aiutare gli italiani”

L’ incertezza degli italiani

Il sondaggio di Confesercenti rivela che il 28% degli intervistati dichiara di essere indeciso in merito. L’incertezza è sicuramente un fattore che incide sulle scelte degli italiani: economica, lavorativa ma anche burocratica. Il recepimento delle informazioni su come richiedere e ottenere il bonus è ancora limitato: il 57% degli intervistati afferma infatti di non essere informato a sufficienza sulle modalità e i requisiti per la fruizione. Leggi anche: Fuksas: “Torniamo a vivere nei paesini per un nuovo umanesimo post covid”

Come ottenere il Bonus vacanze

Il contributo economico potrà essere richiesto e sarà erogato solo in forma digitale. Per usufruirne è necessario che un componente del nucleo familiare abbia un’identità digitale Spid o la Carta d’Identita Elettronica. Al momento, però, non è ancora possibile accedere al beneficio. Il sito dell’Agenzia delle Entrate informa che:

Il bonus è da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia. Può essere richiesto e speso dal 1° luglio al 31 dicembre 2020.

Leggi anche: Turisti italiani? Non vi vogliamo. Ecco i Paesi che dicono no

A chi piace il bonus vacanze

Secondo l’indagine svolta a campione, tra gli italiani interessati al bonus vacanze ci sarebbero le persone residenti in centri medio-piccoli e di condizione economica media. Sono i giovani a dimostrare una maggiore disponibilità e chi è in una condizione economica positiva. di Catiuscia Ceccarelli

spot_img
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Correlati

Bonus nuovi nati 2025, tutti i requisiti per il contributo di 1.000 euro

La circolare INPS 14 aprile 2025, n. 76 specifica tutte le informazioni per la...

OMS, approvato accordo globale sulle pandemie: “Garantirà l’equa distribuzione dei vaccini”

Dopo ben tre anni di negoziati, i Paesi membri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, esclusi...

La giornata del Papa a Santa Marta: “Lavoro e fisioterapia motoria e respiratoria”

Continua il recupero di Papa Francesco a Santa Marta. Secondo quanto riferito dall'équipe medica...
spot_img