Benefici dello yoga per la mente e il corpo

Perché e come iniziare a praticare lo Yoga? Scopriamo insieme tutti i benefici e i vantaggi per il corpo e la mente.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Quali sono i benefici dello Yoga per la mente e il corpo? Molte persone amano praticare attività sportiva regolarmente ad alta intensità, mentre altri si dedicano a discipline incentrate sulla meditazione e che non richiedono molto sforzo fisico, ma allenano soprattutto la mente.

Inoltre, a causa del lavoro, pochi hanno molto tempo a disposizione da dedicare allo sport. Per questo motivo si decide di praticare lo Yoga, con lo scopo principale di alleviare stress e tensioni accumulati durante le stressanti giornate in ufficio e agire attivamente contro la sedentarietà. Vediamo meglio ora come e perché praticare questa disciplina.

Come si pratica lo Yoga?

Lo yoga consiste nella pratica di esercizi associati a forme di meditazione e tecniche di respirazione. Ogni lezione consiste nella replicazione degli asana ossia posizioni e posture associate a momenti di rilassamento.

Inoltre, esistono varie tipologie di yoga, tra cui Hata Yoga, Ashtanga e Vinyasa, che possono essere scelte dai praticanti a seconda dei propri obiettivi da raggiungere. Sebbene all’inizio non implichi un notevole sforzo fisico, ― ci sono app e tutorial anche ad esempio su Youtube da seguire ― per chi volesse proseguire con i livelli più avanzati è necessario affidarsi alle mani e all’esperienza di un istruttore esperto in materia, per evitare di subìre gravi infortuni.

Ma come si può iniziare a praticare lo Yoga? Innanzitutto, bisognerà scegliere un abbigliamento comodo e un tappetino sia che si decide di eseguire esercizi a casa sia a lezione con un maestro.

Si comincerà, in primis, dalla respirazione e da asana molto semplici da eseguire, per abituare sia il corpo sia la mente a questo nuovo tipo di disciplina. Il miglioramento sarà graduale solo se lo yoga verrà praticato regolarmente e pian piano aumenterà la flessibilità, la forza e anche l’equilibrio generale.

Come lo Yoga migliora mente e corpo

Lo yoga conduce i praticanti sulla strada di un maggiore autocontrollo nonché del miglioramento della postura, poiché l’azione di mantenimento degli asana rinforza l’apparato scheletrico e aiuta ad aumentare la flessibilità delle articolazioni, tonificando i muscoli.

Non solo, anche la respirazione è fondamentale: con le tecniche giuste è possibile ottenere controllare la propria ansia, con effetti benefici anche sulla concentrazione nelle attività quotidiane, che sia studiare, lavorare e tutto ciò che riguarda la routine.

Perché iniziare a praticare lo Yoga?

Sara Ciscar, insegnante di Yoga sulla piattaforma digitale di fitness Blue Bamboo Studio, in un’intervista a “Foodspring” svela quali sono i motivi per cui iniziare subito a praticarlo:

Lo Yoga crea vicinanza e apporta semplicità alla vita facendo leva su strumenti elementari come il corpo e la respirazione.

Ecco perché chiunque lo desideri può praticarlo.

In secondo luogo lo yoga ci permette di liberarci dalle aspettative e dalle convinzioni che affollano la nostra mente, così saremo più flessibili e riusciremo a capire meglio il principio alla base di questa disciplina.

Il suo approccio ci insegna a muoverci con consapevolezza anziché fissarci solo su quanti centimetri di allungamento muscolare che riusciamo a raggiungere.

Praticare questa disciplina significa prendersi cura di se stessi ed ecco come influisce positivamente sulla mente, come sottolinea ancora Sara Ciscar:

Lo yoga influisce positivamente sulla nostra salute mentale, perché crea uno spazio dentro di noi, permettendoci di acquisire consapevolezza di quel che succede e di come ci sentiamo in quel preciso istante […]

Fermarci, ascoltare con attenzione e respirare profondamente ci aiuta a calmare la mente, a essere più in armonia con noi stessi e, di conseguenza, a considerare le nostre preoccupazioni con maggiore serenità.

Inoltre, con gli asana è possibile correggere posture errate che assumiamo ogni giorno quasi inconsapevolmente. Continua l’insegnante di Yoga di Blue Bamboo Studio: “Possiamo sciogliere tutta una serie di tensioni che magari non sapevamo neanche di avere”.

Un esercizio utile per alleviare lo stress da fare ovunque e in qualsiasi momento della giornata

Sara Ciscar illustra un esercizio semplice e veloce da eseguire, ma che apporta numerosi benefici sia alla mente sia al corpo:

Un esercizio che mi è sempre molto utile e che si può praticare ovunque consiste nell’osservare semplicemente ciò che ci circonda.

Prova a fissare il cielo, un albero, guarda fuori dalla finestra o verso l’alto, poi respira profondamente e prendi atto di quello che vedi senza giudicare.

Può sembrare un luogo comune, ma funziona.

Subito dopo è utile concentrarsi sul singolo punto su cui abbiamo deciso di rivolgere lo sguardo e inspirare ed espirare profondamente: “Per natura il corpo cerca di ripetere il ritmo della respirazione, prova allora a fare altri 3-4 respiri profondi”. Questa osservazione profonda aiuterà a librare la mente da qualsiasi pensiero per alcuni istanti.

I benefici dello Yoga per la mente e il corpo

Come già accennato precedentemente, praticare questa disciplina apporta numerosi davvero vantaggi per il benessere generale. Vediamo ora quali sono i benefici dello Yoga per la mente e corpo:

  • mantiene il sistema cardiocircolatorio in buona salute, in quanto aiuta a diminuire la frequenza cardiaca, abbassa la pressione e favorisce una migliore circolazione del sangue nell’organismo
  • stimola il metabolismo, in quanto coinvolge nell’attività numerosi muscoli, tra cui quelli antagonisti, grazie agli asana di torsione e posizioni come quella della locusta e il ponte
  • aiuta a monitorare il peso, poiché stimola tutto il corpo a muoversi e, se abbinato a una buona dieta e corrette abitudini alimentari, aiuta a mantenersi in forma e in salute
  • migliora la qualità del sonno, perché praticando regolarmente esercizi di inspirazione ed espirazione, il corpo è più rilassato, quindi, il risultato è che si dormirà molto meglio
  • riduce condizioni come stress e depressione, infatti, secondo alcuni studi dell’American Psychological Association è in grado di ridurre molti disturbi legati all’ansia e anche disturbi dell’umore
  • aiuta la mente a focalizzarsi su precisi obiettivi grazie all’esecuzione di asana sempre più complessi e tale costanza nella disciplina si riversa poi anche nella vita privata e quotidiana

Attraverso il movimento, meditazione e tante respirazione, lo Yoga offre numerosi benefici per mente e corpo, incentivando uno stile di vita più equilibrato e più consapevole.

Leggi anche: Come funziona la stimolazione magnetica transcranica per curare l’ansia e i traumi

spot_img

Correlati

Papa Francesco e la facies hippocratica: cos’è e cosa dicono i medici?

In seguito alla morte di Papa Francesco, si è diffusa l'espressione "facies hippocratica", in...

Ritlecitinib, il farmaco contro l’alopecia areata che fa ricrescere i capelli

L'alopecia areata è una patologia autoimmune che causa la perdita improvvisa e spesso imprevedibile...

Dall’Alzheimer alle malattie rare: tutti i nuovi farmaci in arrivo nel 2025

Il 2025 si prospetta un anno pieno di novità in ambito medico, sono infatti...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img