Sostenibilità spiegata ai bambini: i giochi che la insegnano

Insegnare ai bambini il rispetto per l'ambiente e la natura è un regalo impareggiabile per la loro crescita e il loro futuro: ecco come farlo in modo divertente e creativo

Enrica Vigliano
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.
spot_img

A Natale, siamo tutti un po’ più buoni, si dice. E mai come in questo periodo ci dedichiamo a pensare ai regali per i più piccoli, desiderosi di vederli felici mentre scartano pacchetti e giochi sotto l’albero.

Ma oltre alla felicità del momento, perché non considerare regali che lascino qualcosa in più? Un insegnamento, una consapevolezza: insegnare la sostenibilità ai bambini non è un compito da rimandare al futuro, perché il momento migliore per seminare valori duraturi è adesso, attraverso il gioco e la creatività.

Il gioco è il linguaggio naturale dei bambini, il mezzo con cui esplorano, apprendono e costruiscono una visione del mondo. E oggi, grazie a una crescente attenzione verso l’educazione ambientale, esistono giocattoli e attività che permettono di trasmettere il valore della sostenibilità in modo leggero, coinvolgente e, soprattutto, divertente.

Giochi che fanno crescere il rispetto per l’ambiente

giochi per sostenibilità

Tra le opzioni più interessanti sul mercato, spiccano i giocattoli pensati per insegnare ai bambini il concetto di economia circolare e il rispetto per la natura.

Ad esempio, Clementoni ha lanciato la linea “Play for Future”, una collezione di giochi realizzati interamente con materiali riciclati. Tra questi, “L’orto in serra” è una piccola meraviglia: un kit che consente ai bambini di creare un vero orto casalingo. La soddisfazione di vedere germogliare i semi, di osservare i cambiamenti giorno dopo giorno, li avvicina alla natura e li sensibilizza sul valore del cibo e sul ciclo della vita.

Per i bambini curiosi e creativi, ci sono i puzzle eco-friendly, fatti con cartone riciclato e inchiostri vegetali. Brand come Londji propongono puzzle che raffigurano animali in via di estinzione o habitat naturali da preservare. I bambini non solo si divertono a completare l’immagine, ma apprendono storie e curiosità sul pianeta che abitano.

Un altro esempio educativo è “Recycling Heroes”, un gioco da tavolo che trasforma la raccolta differenziata in una missione divertente. I giocatori devono smistare i rifiuti nel contenitore corretto e risolvere piccoli quiz sull’ambiente. Questo tipo di attività è perfetto per insegnare, già dai 4 o 5 anni, l’importanza di separare i materiali riciclabili.

Attività manuali: trasformare il riciclo in arte

Non c’è niente di più sostenibile di utilizzare ciò che già abbiamo in casa per creare qualcosa di nuovo. Con un po’ di fantasia, materiali come rotoli di carta, scatole di cartone e vecchi bottoni possono diventare tesori per i bambini. Organizzare un laboratorio creativo a casa è un modo meraviglioso per trascorrere del tempo in famiglia e, allo stesso tempo, insegnare ai piccoli l’importanza del riuso.

Si possono costruire casette per gli uccelli con contenitori di tetrapak, dipinti e decorati dai bambini, oppure realizzare un teatrino di marionette con scatole di scarpe e vecchi calzini trasformati in burattini. Ogni creazione diventa un’occasione per raccontare ai più piccoli che i materiali hanno un valore e che gettare via non è sempre l’unica soluzione.

Per i genitori che amano cucinare, coinvolgere i bambini nella preparazione di ricette anti-spreco è un’attività educativa e gustosa. Si possono inventare biscotti con avanzi di frutta o verdure, spiegando ai bambini che anche ciò che sembra “scarto” può diventare qualcosa di delizioso.

Giochi di gruppo per educare alla sostenibilità

Le attività all’aperto sono un’occasione perfetta per imparare divertendosi. Una delle più amate dai bambini è la “caccia al tesoro ecologica”. Si organizza una lista di “tesori” naturali da trovare in un parco o in un bosco: una foglia particolare, un sasso con una forma strana, un fiore di un certo colore. Durante il gioco, si possono spiegare curiosità sulle piante e sugli animali che vivono in quell’ambiente, stimolando l’osservazione e l’interesse per la biodiversità.

Un’altra attività è la “giornata della pulizia”. Armati di guanti e sacchetti, i bambini possono aiutare a ripulire una spiaggia, un parco o una strada del quartiere. Questo tipo di esperienza lascia un segno profondo: vedere il risultato concreto del proprio lavoro insegna che anche i piccoli gesti possono fare la differenza.

Per chi ha un giardino o un terrazzo, creare un angolo di compostaggio domestico è un’attività coinvolgente. Mostrare ai bambini come i rifiuti organici si trasformano in terreno fertile è una lezione di ecologia pratica che difficilmente dimenticheranno.

Tecnologia e videogiochi educativi

Anche il mondo digitale può essere un alleato nella sensibilizzazione ambientale. Giochi come “Terra Nil” o “Eco” permettono ai bambini di costruire ecosistemi virtuali, imparando a bilanciare risorse naturali e sviluppo sostenibile. Questi giochi, oltre a essere divertenti, introducono concetti complessi come l’equilibrio ecologico e l’impatto delle scelte umane sull’ambiente.

Applicazioni come “Green Up!” permettono di piantare alberi virtuali che, in alcuni casi, corrispondono alla piantumazione reale da parte di associazioni ambientaliste. Coinvolgere i bambini in queste iniziative li fa sentire parte di un movimento globale, in cui anche le loro azioni contano.

Essere un esempio concreto

giochi per sostenibilità - carte riciclate

Forse il messaggio più importante che possiamo trasmettere ai bambini è che la sostenibilità non è un’idea astratta, ma uno stile di vita che possiamo abbracciare ogni giorno. Coinvolgerli nelle scelte quotidiane, come portare con sé una borraccia invece di comprare bottigliette di plastica o scegliere prodotti con meno imballaggi, li aiuta a interiorizzare comportamenti responsabili.

Leggere libri insieme può essere un’altra via per ispirarli. Storie come “Greta e i giganti” o “L’albero” di Shel Silverstein offrono spunti per parlare di cambiamenti climatici, amicizia e rispetto per la natura. Questi momenti di condivisione sono preziosi per rafforzare il legame genitore-figlio e instillare valori profondi.

Educare alla sostenibilità attraverso il gioco non significa solo preparare i bambini a un futuro migliore, ma anche regalare loro un’infanzia ricca di esperienze significative. Ogni attività, ogni storia raccontata, ogni oggetto riciclato diventa un tassello di un mosaico che li accompagnerà per tutta la vita.

Non dobbiamo sottovalutare la capacità dei bambini di comprendere e fare propri i concetti di rispetto e cura per il pianeta. Spiegare loro la sostenibilità, farlo attraverso il gioco, significa piantare semi di consapevolezza e speranza. E chissà, forse un giorno, saranno proprio quei semi a germogliare e a trasformare il nostro mondo in un luogo più verde, più pulito e più giusto.

Leggi anche: Il ruolo della sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche

spot_img

Correlati

Green jobs, 78 milioni di posti di lavoro in più entro il 2030

Come riportato dal World Economic Forum, quello del cambiamento climatico è uno dei temi...

In Lombardia il primo impianto italiano di idrogeno green e low cost

In Lombardia, a Pizzighettone, è stato realizzato il primo impianto italiano che produce idrogeno...

Scoperto in Finlandia giacimento che fornirà energia pulita per milioni di anni

In Finlandia è stato trovato un importante giacimento geotermico che rappresenterebbe una grande scoperta...
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano
Enrica Vigliano, romana per adozione. Lavora nel mondo dell’arte e della comunicazione di eventi, dopo gli studi di Archeologia e di Business dei beni culturali. Adora parimenti la matematica e la grammatica, avendo una predilezione per le parole crociate e per la vita all’aperto.
spot_img