Natale significa amore, altruismo e compagnia. E sono proprio questi i valori e gli obiettivi della maratona di Telefono Amico, che prenderà il via durante le festività natalizie.
Non è però una novità, già nel 2023 il servizio era stato attivo, con oltre 620 persone che ne hanno usufruito. La media è molto alta – circa una persona ogni sei minuti – e questo dato deve far riflettere sull’importanza di tale servizio.
Secondo i dati raccolti sulle festività natalizie del 2023, la percentuale di uomini e donne che hanno usufruito del servizio è praticamente la stessa, con la solitudine che appare al primo posto come problematica più segnalata. La fascia d’età più colpita è quella tra i 56 e i 65 anni. Nel 2024, invece, le chiamate annuali hanno già superato quota novantamila.
Telefono Amico è un servizio di ascolto volontario per le persone in difficoltà, che sentono il bisogno di avere un conforto o di sentirsi in compagnia. Come si legge dal sito ufficiale, esso esiste dal 1967 e «si impegna per dare a chiunque si trovi in stato di crisi o emergenza emozionale, in qualunque momento e in modo completamente gratuito, la possibilità di trovare un volontario aperto all’ascolto e al dialogo per favorire il benessere personale e la salute sociale». Tale centro, inoltre, garantisce l’anonimato e una massima riservatezza.
Leggi anche: Non ti senti bene? 5 consigli per aiutare la tua salute mentale
Come funziona la maratona di Natale

In occasione delle imminenti festività natalizie, Telefono Amico ripropone – dopo il successo del 2023 – la maratona di Natale, con i servizi che saranno attivi 24 ore su 24. Il numero di telefono è nazionale, basterà chiamare allo 02 2327 2327 per parlare con un operatore. Il servizio sarà attivo dalle ore nove della Vigilia di Natale fino alla mezzanotte di Santo Stefano, con una disponibilità totale.
Per la prima volta parteciperà anche il gruppo Tag – Telefono Amico Generation, un centro “virtuale” nato nell’estate del 2024 e composto da trentasette under 40 che risponderanno alle chiamate da remoto.
Cristina Rigon, presidente di Telefono Amico Italia, ha commentato questa iniziativa così:
La maggior parte delle persone che si rivolge a noi, soprattutto durante le feste, lo fa per solitudine e lo fa utilizzando il telefono.Spesso non ci pensiamo, ma il Natale, che per la maggior parte delle persone è il momento in cui ritrovare amici e familiari, per chi è solo è quello in cui il peso di questa solitudine si fa più opprimente o gravoso.
Per noi è fondamentale esserci per tutte queste persone, accompagnarle durante le feste e provare ad alleggerire, anche solo per un attimo, questo carico.
Le chiamate restano il mezzo più utilizzato per entrare in contatto con Telefono Amico, ma nel corso del tempo sono stati adottati anche altri metodi. È infatti possibile utilizzare anche WhatsApp – inviando un messaggio al numero 324 011 72 52 – o mandare un’e-mail a Mail@micaTAI.
Per supportare Telefono Amico in questo progetto, è possibile acquistare l’Agenda Amica 2025. Un’agenda con al suo interno delle frasi motivazionali raccolte durante la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio.
Leggi anche: Giornata per la Prevenzione del Suicidio, come aiutare in maniera concreta