mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Giubileo 2025, Papa Francesco aprirà la Porta Santa: come sarà la cerimonia

Oggi l’inizio del Giubileo 2025, la cerimonia d’apertura e cosa c’è da sapere.

Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.

Il grande giorno è arrivato. Oggi, 24 dicembre 2024, verrà aperta la Porta Santa della Basilica di San Pietro, che sancirà ufficialmente l’inizio del Giubileo 2025. Alle ore 19:00, Papa Francesco aprirà le secolari ante dando inizio ad un percorso che durerà un anno intero. L’Anno Santo 2025 sarà dedicato alla riconciliazione, alla conversione e al rinnovamento spirituale.

Le Porte Sante che saranno aperte, però, sono quattro. Il Giubileo, infatti, fin dalla sua prima edizione del 1500, inizia con l’apertura della Porta della Basilica di San Pietro, ma viene seguito poi dall’apertura delle altre tre basiliche papali di Roma: San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore. Esse saranno aperte in diversi momenti, in un periodo compreso tra il 24 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025.

L’apertura della Porta rappresenta, come gesto puramente simbolico, l’inizio di un Anno Santo che si concluderà il 6 gennaio 2026.

L’Anno Santo – con una cadenza di ogni venticinque anni – rappresenta uno dei momenti più importanti e rappresentativi della tradizione cattolica. Per un fedele, attraversare la Porta rappresenta il focus dell’esperienza.

Leggi anche: Giubileo 2025, tappe e novità: “Papa Francesco apre la Porta Santa a Rebibbia”

Giubileo 2025, la cerimonia d’apertura

Il giorno della Vigilia di Natale, a partire dalle ore 19:00, Papa Francesco presiederà la Santa Eucarestia a San Pietro, per poi procedere con l’apertura della Porta Santa.

Sarà Bergoglio ad attraversare per primo la Porta, celebrando successivamente la Santa Messa all’interno della Basilica, e non all’esterno come inizialmente concordato. Il muro che sigilla la Porta è stato già smantellato nei giorni precedenti, sarà poi il Santo Padre in persona ad aprire simbolicamente il passaggio.

Dopo venticinque anni dal Giubileo del 2000, e solo otto da quello straordinario del 2016, Papa Bergoglio darà vita all’evento più importante della vita cattolica pronunciando la seguente frase: “Haec porta Domini”, alla quale i fedeli risponderanno “Iusti intrabunt in eam”.

L’afflusso previsto per la cerimonia d’apertura è di circa trentamila fedeli, che assisteranno all’evento nei maxischermi posti al centro della piazza, mentre un altro gruppo ristretto potrà accedere all’interno della Basilica.

Il Santo Padre, alla vigilia dell’apertura, ha voluto condividere su X un pensiero circa l’imminente inizio dell’evento:

I giubilei sono momenti preziosi per fare il punto della nostra vita, sia come singole persone che come comunità.

Sono inoltre occasioni di riflessione, di raccoglimento e di ascolto di ciò che lo Spirito Santo oggi ci dice.

Il Giubileo 2025 sarà inoltre dotato anche di una telecamera interattiva posizionata sulla Santa Porta, in modo da far vivere l’esperienza, solo virtualmente, anche a chi non potrà essere presente fisicamente.

Durante l’Anno Santo verranno poi svolte una serie di celebrazioni ed eventi dedicate a specifiche categorie di fedeli. Tali eventi, della durata di circa due giorni, prendono il nome di “giubilei” e hanno l’obiettivo di invitare al pellegrinaggio tutti coloro che si sentono parte di una determinata categoria per avere un confronto con il Papa. Su tutti ci saranno eventi dedicati agli operatori sanitari, artisti, imprenditori e soprattutto giovani e adolescenti.

Con l’inizio del Giubileo 2025 si stima un afflusso di circa 35 milioni di turisti, superando di quasi il doppio la media annuale. Proprio per far fronte all’altissima richiesta l’organizzazione del Giubileo è stata gestita e concordata non solo dalla Chiesa Cattolica, ma anche dal governo italiano. Sono state innumerevoli gli interventi svolti per la riqualificazione di diversi spazi pubblici della città, la quale vuole farsi trovare pronta per l’inizio di un anno importantissimo.

Leggi anche: Giubileo 2025, Papa Francesco dedicherà una giornata alla comunità Lgbtqia+

spot_img
Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img