mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img
spot_img

3 segnali che sei un genitore istintivo e come l’intuito influisce nell’educazione

Chi è il genitore istintivo e qual è il suo stile parentale? Vediamo tutte le caratteristiche e come il suo intuito influisce nell'educazione dei figli.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Sei un genitore istintivo? La nascita di un figlio uno dei cambiamenti più incredibili della vita che porta con sé tante decisioni da prendere e molte responsabilità di cui farsi carico. Sebbene ansie e paure recondite dietro a uno dei momenti più belli, vi sono alcuni che sembrano essere pronti, anzi, nati per fare i genitori.

Questi ultimi, infatti, si affidano molto al loro intuito e alle sensazioni, spesso facendo appiglio alle proprie esperienze, infondendo questo stile parentale anche nei propri figli, non accettando consigli esterni.

Questo modello è quello del genitore istintivi, ed ecco come la definisce Joseph Laino, psicologo e vicedirettore delle operazioni cliniche presso il Sunset Terrace Family Health Center presso la NYU Langone Health, come riporta “Parents”:

La genitorialità istintiva può liberare un genitore dal peso di sentirsi costretto a ricercare ogni nuovo sviluppo nel campo e a considerare ciò che, a volte, può sembrare un’opinione contraddittoria degli esperti.

Chi è un genitore istintivo?

genitore istintivo, mamma e figlio

Essere un genitore istintivo significa non affidarsi a manuali e nemmeno di altre influenze esterne su come crescere i propri bambini, ma solo al loro istinto in ogni circostanza, guidandoli nel loro quotidiano. Cosa comporta, quindi, questo stile parentale?

I genitori istintivi sono molto empatici ed estremamente attenti ai bisogni dei loro bambini, avendo non solo fiducia nelle loro capacità innate, ma anche in quelle dei piccoli, come ha evidenziato il dott. Joseph Laino a “Parents”: “Un genitore istintivo ha fiducia sia nelle proprie capacità genitoriali sia nell’innato sforzo del bambino di crescere, seguendo le sue regole e il suo stile”.

Inoltre, dal momento che si fregiano della loro perspicacia nell’educazione dei figli, sanno come affrontare al meglio un capriccio e dare consigli se i più piccoli stanno vivendo un momento di difficoltà o di dissidio interiore, rafforzando sempre di più il legame con loro.

Quali sono le caratteristiche del genitore istintivo?

Come distinguere un genitore istintivo? Ecco le loro caratteristiche che li identificano:

  • sono molto protettivi, per cui ad esempio, avranno l’istinto di afferrare i propri figli in situazioni di pericolo come una potenziale caduta dal letto o dalle scale
  • instaurano, fin da subito, un legame con i propri figli sano, destinato a durare per tutta la vita, osservando i loro comportamenti e le loro azioni in ogni momento
  • rispondono istintivamente ai bisogni dei più piccoli, come sottolinea ancora il dott. Laino, che pone questo esempio: “se a una madre viene detto di dare da mangiare al figlio con un intervallo di tre o quattro ore, ma sa che il bambino ha fame ogni 90 minuti, lo nutrirà comunque secondo i suoi ritmi istintivi”

Un genitore istintivo, quindi, si affida al proprio sé, rifiutando di adeguarsi agli standard prestabiliti, e scegliendo per i propri figli ciò che ritengono sia più giusto, secondo il loro inconscio. Questo approccio, lontano dai modelli rigidi e ferrei composti solo di regole da rispettare, non solo rafforza il legame genitore-figlio, ma i più piccoli hanno la possibilità di crescere in un ambiente sereno.

Con un genitore flessibile, aperto all’ascolto, attento ai suoi bisogni e alle sue esigenze, il bambino si sentirà capito, amato e apprezzato. Ti riconosci in queste caratteristiche? Sei anche tu un genitore istintivo? Non esistono regole universali, anche in questo stile genitoriale ognuno deve sentirsi libero di essere guidato dal proprio istinto, facendo la scelta giusta per sé e per i figli.

Leggi anche: Chi sono i genitori koala e come incoraggiano la crescita e il benessere dei figli

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

La canzone di Lucio Corsi come terapia: bambino con mutismo selettivo riesce a cantarla

È da poco terminato il Festival di Sanremo, che ha visto la vittoria di...

Festival di Sanremo, anche bambini e minori sono protagonisti, ma con regole precise

Festival di Sanremo, anche i bambini possono salire sul palco dell'Ariston. In questi giorni...

Sanremo 2025, quali saranno le canzoni preferite dei bambini?

Ogni anno al Festival di Sanremo ci sono canzoni che rimangono nella storia, trasmesse...
spot_img