Il Giubileo 2025 è iniziato ufficialmente lo scorso 24 dicembre e oggi, durante il 1 gennaio del nuovo anno ― anche in occasione della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio ― Papa Francesco aprirà un’altra Porta Santa.
In quest’occasione si tratta di quella di Santa Maria Maggiore, una delle quattro Basiliche Papali costruita sull’Esquilino. L’apertura della Porta Santa è prevista per le ore 17, ma l’ultima entrata, unicamente dal lato destro della Basilica posizionato davanti all’uscita, è fissata entro e non oltre le 15:30 fino a esaurimento posti.
Successivamente verrà celebrata una messa dal Cardinal Stanislaw Rylko, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Laici e Arciprete della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore dal 2016.
Perché presenziare all’apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore?

L’apertura della Porta Santa rappresenta un momento di enorme importanza per i fedeli e i pellegrini che giungono a Roma, in quanto sancisce il passaggio verso la salvezza, ottenendo l’indulgenza per i propri peccati, rinnovando la professione di fede.
In particolare, la Basilica di Santa Maria Maggiore è sorta per volontà di Papa Liberio il 5 agosto 358 che aveva sognato poco prima la Vergine Maria, quando si abbatté su Roma una forte nevicata. Con il Pontefice Sisto III ottenne poi la nomina di una Seconda Betlemme, in quanto al suo interno è stato edificato un Oratorio del Presepe, una riproduzione molto verosimile della grotta in cui nacque Gesù.
La Basilica di Santa Maria Maggiore, quindi, è conosciuta anche con il nome della Betlemme d’Occidente, proprio per il su stretto legame con la nascita di Cristo, rendendola, perciò, un luogo di culto da visitare per tutti i cristiani specialmente durante il Giubileo 2025.
Inoltre, lo stesso Papa Francesco è molto legato a Santa Maria Maggiore, poiché quando è arrivato a Roma durante la gioventù era solito trascorrervi qui la domenica, tanto che lo ha scelto come luogo per la sua sepoltura.
Giubileo 2025, come raggiungere la Basilica Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore è facilmente raggiungibile a piedi, partendo dalla Stazione Termini, da cui dista circa 450 metri. Per tutti coloro che dovranno prendere la metropolitana per raggiungerla, le stazioni più vicine sono Repubblica sulla Linea A e Cavour su quella B.
Inoltre, si può giungere alla Basilica anche con gli autobus della linea 14BUS, 70, 71, 105 e 360, o con il tram, prendendo il 5 o il 14.
Leggi anche: Giubileo 2025, la Porta Santa a Rebibbia un evento epocale