Cecilia Sala, arrestata lo scorso 19 dicembre a Teheran, in quanto avrebbe violato le leggi islamiche, è ora libera ed è appena atterrata all’aeroporto di Ciampino. L’aereo che l’ha riportata in Italia è partito questa mattina intorno alle ore 11:30, come riporta un comunicato di Palazzo Chigi in cui si legge:
È decollato pochi minuti fa, da Teheran, l’aereo che riporta a casa la giornalista Cecilia Sala.
Grazie a un intenso lavoro sui canali diplomatici e di intelligence, la nostra connazionale è stata rilasciata dalle autorità iraniane e sta rientrando in Italia.
Inoltre, come si legge su “ANSA”, il direttore dell’AISE, Giovanni Caravelli, si è recato personalmente a Teheran per riportare la giornalista 29enne a casa.
Ad accogliere la giornalista nell’aeroporto della Capitale ci sono la premier Giorgia Meloni, il vicepremier Antonio Tajani e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Quest’ultimo si è subito congratulato con il Governo: “È stata una gioia abbracciare Cecilia. Il mio grazie va a tutti quanti si sono adoperati con successo per la sua liberazione. Le aspettiamo in Campidoglio”.
Il primo messaggio di Cecilia Sala dopo il ritorno in Italia
Subito dopo il ritorno in Italia, “Il Post” ha diffuso su Instagram una foto che ritrae la giornalista assieme al suo compagno, con una breve didascalia: “Cecilia Sala è atterrata all’aeroporto di Ciampino. Scesa dall’aereo è corsa ad abbracciare il suo compagno, Daniele Raineri”.
Inoltre, la giornalista ha inviato anche un breve messaggio vocale ai suoi colleghi di Chora Media, trasmesso da RaiNews24, che recita: “Ciao, sono tornata”.
Il commento della premier Giorgia Meloni sul rilascio di Cecilia Sala
Questa mattina, alle ore 11:40, la premier Giorgia Meloni ha pubblicato un post su X, in cui informava che Cecilia Sala era in viaggio, su un aereo che l’avrebbe portata da Teheran a Ciampino:
È in volo l’aereo che riporta a casa Cecilia Sala da Teheran. […]
Ho informato personalmente i genitori della giornalista nel corso di una telefonata.
Voglio esprimere gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il ritorno di Cecilia, permettendole di riabbracciare i suoi familiari e colleghi.
Le parole di Mattarella
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, come riferisce una nota del Quirinale, si è congratulato personalmente con la premier per il lavoro svolto sinora e che ha condotto alla liberazione di Cecilia Sala, esprimendo la sua vicinanza ai genitori della giornalista telefonicamente:
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni i complimenti per il ritorno di Cecilia Sala in Italia.
Successivamente, ha telefonato alla mamma di Cecilia Sala, che aveva incontrato nei giorni successivi all’arresto.
La gioia dei genitori e del compagno di Cecilia Sala

Elisabetta Vernoni ha rivelato all’ANSA questa mattina che si sarebbe recata a Roma per riabbracciare subito sua figlia, mentre il papà della 29enne ha così commentato:
Sono orgoglioso di lei della capacità e la compostezza che ha avuto in questa vicenda. […]
Ho pianto soltanto tre volte nella mia vita.
Credo che il Governo del nostro Paese abbia fatto un lavoro eccezionale.
Se mi sente la voce rotta, non vedevo l’orizzonte.
È stato un lavoro di coordinamento straordinario.
Confidavo nella forza di Cecilia.
Anche il compagno di Cecilia Sala, Daniele Raineri, ha affidato all'”ANSA” il suo primo commento dopo la liberazione: “L’ho sentita, mi ha detto, ‘Ci vediamo tra poco. Era emozionata e contentissima. Le ho risposto anche io, dicendole che ci vediamo a Roma”.
Quest’ultimo, inoltre, ha pubblicato una storia sul suo profilo Instagram in cui si legge: “Cecilia è libera. Un gran lavoro italiano. Grazie a tutti”.
Le parole di Tajani e Crosetto
Il vicepremier Antonio Tajani ha pubblicato su X un post in cui si congratula con il Governo per tutte le azioni che hanno portato alla liberazione di Cecilia Sala: “Diplomazia e lavoro di squadra: Cecilia Sala sta tornando a casa!”.
Fa eco a tali parole anche il ministro della Difesa, Guido Crosetto, che in un’edizione straordinaria del Tg1 ha così evidenziato:
Questo è il frutto di un grande lavoro di squadra svolto in silenzio, in primis dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dalla Farnesina, dal ministro Tajani e da tutto lo staff diplomatico italiano.
È una piccola grande vittoria per il nostro paese, perché riportare a casa un cittadino italiano detenuto all’estero è sempre un risultato importante.
Il primo ad essere abbracciato è il compagno Daniele Raineri.

Leggi anche: Cecilia Sala è stata liberata: “Sta già rientrando in Italia”