Suor Simona Brambilla è stata nominata la prima prefetto donna in Vaticano. Quest’ultima è stata scelta personalmente da Papa Francesco per il Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica ― di cui è già membro del 2019 ―, mentre il cardinale Ángel Fernández Artime è stato eletto Pro-prefetto.
Suor Simona Brambilla è la seconda donna a ricoprire questo incarico nella Curia romana a seguito della nomina di Alessandra Smerilli al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, come riporta “Vatican News”, nel 2021. Vediamo ora meglio chi è e i ruoli finora ricoperti.
Chi è Suor Simona Brambilla?

Suor Simona Brambilla compirà 60 anni durante il corso del Giubileo 2025, essendo nata a Monza il 27 marzo 1965. Nel 1986 quest’ultima ha portato a termine il diploma di infermiera professionale, mentre due anni dopo ha cominciato a far parte dell’Istituto Suore Missionarie della Consolata.
La prima missione religiosa di Suor Simona Brambilla è stata condotta nel 1991, e, successivamente, nel 1998 ha conseguito la Licenza in Psicologia presso l’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana. Negli anni 2002-2006 quest’ultima ha svolto l’attività di docenza presso l’Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana.
Nel 2011 Suor Simona Brambilla è stata eletta Superiora generale dell’Istituto Suore Missionarie della Consolata, dove ne è stata a capo fino al maggio del 2023.
Papa Francesco promuove l’empowerment femminile in Vaticano
Non solo Suor Simona Brambilla, Papa Francesco ha già nominato due donne che oggi hanno una posizione di rilievo in Vaticano. Infatti, dal 2016 la storica e museologa Barbara Jatta è la direttrice dei Musei Vaticani, mentre nel 2022 Suor Raffella Petrini, facente parte dell’Istituto delle Suore francescane dell’Eucaristia, è divenuta il Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Inoltre, come riporta “Vatican News”, stando agli ultimi dati registrati sia nella Città del Vaticano sia nella Santa Sede, la percentuale di donne con ruoli di spicco ha subìto un incremento positivo, passando dal 19,2% al 23,4%.
L’obiettivo di Papa Francesco, però, è ancor più sfidante: oltre alle quote rosa, anche i laici, potranno diventare in futuro prefetti e divenire alla guida di un Dicastero, incarico che finora è sempre stato prerogativa di arcivescovi e cardinali.
Leggi anche: Carlo Acutis santo nel 2025 durante il Giubileo: quando è prevista la data?