I benefici del caffè la mattina, lo studio che lo dimostra

Il recente studio condotto dai ricercatori della Tulane University ha dimostrato come bere caffè al mattino può apportare grandi benefici per la salute.

Rebecca Perugia
Rebecca Perugia
La sua passione è viaggiare alla scoperta del mondo. Ama il mare e ha tanti sogni nel cassetto da realizzare.
spot_img

Una ricerca condotta dai ricercatori della Tulane University e pubblicata sull’European Journal evidenzia come bere caffè nel corso della mattinata riduce il rischio di contrarre malattie cardiovascolari e di mortalità. Il seguente studio intende dimostrare come l’orario di consumo di caffeina potrebbe incidere sui suoi benefici per la salute.

Bere caffè al mattino è salutare?

Secondo lo studio, la caffeina può dare diversi benefici, soprattutto se consumato al mattino, con moderazione.

I ricercatori hanno rilevato, però, che il suo consumo durante l’arco della mattinata sarebbe più positivo rispetto agli altri orari della giornata. Chi consuma due o più tazzine al mattino ha meno probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto a chi lo consuma a fine giornata. Perciò dallo studio si deduce che non è importante quanto ne si ingerisce quanto più l’orario in cui lo si consuma.

Non a caso, per molte persone l’espresso al mattino rappresenta un vero e proprio rituale, senza il quale la giornata non può avere inizio. Berne una tazzina, nel silenzio e nella tranquillità dell’alba sembrerebbe essere benefico, nonché salutare.

I risultati dello studio

Il coordinatore dello studio condotto dall’università, Lu Qi, riferisce che “Le ricerche condotte finora suggeriscono che bere caffè non aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e sembra ridurre il rischio di alcune malattie croniche, come il diabete di tipo 2”.

“Visti gli effetti che la caffeina ha sul nostro organismo, abbiamo voluto verificare se il momento della giornata in cui lo si beve ha un qualche impatto sulla salute del cuore”.


Il gruppo ha analizzato i dati di 40.725 adulti, monitorando quanto caffè consumassero durante la giornata e segnando gli orari precisi, nell’arco di 9-10 anni. Inoltre, è stato fatto un incrocio di questi dati con i registri dei decessi, con annesso le cause delle morti. Dallo studio è emerso che chi lo consuma al mattino presenta il 16% in meno il rischio di morire per qualsiasi causa. La mortalità per malattie cardiovascolari, quindi, si riduce del 31%. Perciò da questi dati si evidenzia, secondo quanto detto dal dottor Qi “I nostri risultati indicano che non è importante solo se si beve caffè o quanto se ne beve, ma anche il momento della giornata in cui lo si beve”.

Leggi anche: Preparare un caffè perfetto a casa: ecco come fare

I motivi per cui bere il caffè al mattino fa bene al nostro cuore

Non è ancora noto il perché il consumo di caffeina al mattino sia benefico per il cuore ma gli esperti del campo hanno diverse ipotesi. Una potrebbe essere legata al fatto che nel tardo pomeriggio o alla sera potrebbe influenzare negativamente il sonno e quindi i livelli di melatonina, di conseguenza questo comporterebbe diversi rischi cardiovascolari come l’infiammazione e la pressione arteriosa.

Inoltre, è una delle bevande più consumate al mondo presenta una serie di sostanze bioattive che sono positive per la nostra salute, come antiossidanti che riducono l’infiammazione e i polifenoli, che migliorano la nostra salute cardiovascolare. Inoltre, se consumato moderatamente, tra le due e le tre tazzine al giorno, può essere un grande alleato per la salute del cuore, nonché piacevole. Lo studio dell’università americana di Tulane è un primo passo per comprendere meglio l’impatto della caffeina sul nostro cuore evidenziando l’importanza degli orari di consumo.

Per ora godiamoci la tradizione di sorseggiare la nostra amata tazzina al mattino, nella pace e nella tranquillità per cominciare la giornata con la giusta carica.

Leggi anche: Il caffè riduce il rischio di diabete e frena l’accumulo di grasso: “È l’effetto della caffeina”

spot_img

Correlati

Perché ricordiamo i sogni che facciamo? Uno studio italiano dà la risposta

La ricercatrice Valentina Elce, della Scuola Imt Alti Studi di Lucca, ha condotto una...

Che cos’è e come si cura la polmonite bilaterale, patologia di Papa Francesco

La polmonite bilaterale di cui soffre Papa Francesco, come emerge dagli ultimi esami svolti,...

Bonus diabete, cosa sapere e come richiederlo

In Italia a soffrire di diabete sono quasi 4 milioni di persone, all’incirca il...
Rebecca Perugia
Rebecca Perugia
La sua passione è viaggiare alla scoperta del mondo. Ama il mare e ha tanti sogni nel cassetto da realizzare.
spot_img