La dottoressa Lauren Hughes, pediatra, ha da poco scoperto grazie a una mamma che la segue, il “trucco del prezzemolo” ma anche basilico, origano e altri ingredienti di colore verde per far si che i bambini sin da piccolissimi non sviluppino un rifiuto categorico verso le verdure. È una strategia che permette in primo luogo di far conoscenza con questa categoria di alimenti, la quale, molto spesso, i bambini si rifiutano di approcciare ed è ottimo per la salute.
Sviluppare un rapporto sano con le verdure
Uno dei consigli di Lauren Hughes per far mangiare più verdure ai bambini è quello di “trarre loro in inganno”, camuffando le verdure negli alimenti. Molti di loro sviluppano un rapporto strano con i cibi verdi ed è proprio per questo motivo che la dottoressa consiglia alle mamme e ai papà di inserire il prezzemolo nell’alimentazione dei loro figli. Questa erba aromatica (insieme al basilico, origano, timo ecc.) oltre ad avere grandissime proprietà benefiche è anche molto saporita e potrebbe abituare il piccolo alla presenza del verde nel suo piatto e a non rifiutare sin da subito tutte le verdure.
Inizialmente, con lo svezzamento, i bambini non sembrano presentare grandi problematiche con gli alimenti vegetali. Mangiano quotidianamente cibi come broccoli, spinaci, fagiolini ma poi con il compiere dei due anni, cambiano radicalmente i loro comportamenti e anche le loro percezioni verso alcune categorie di nutrienti.
Leggi anche: Salute delle ossa: gli alimenti che le rafforzano
Il “trucco del prezzemolo”

Anche se non viene usato molto spesso nel periodo dello svezzamento, la dottoressa Hughes consiglia di inserire il prezzemolo nell’alimentazione dei piccoli: “Mettete il prezzemolo su tutto fin da subito, così non saranno spaventati dai pezzetti verdi più avanti“. Questa tip le è stata suggerita da una sua follower e l’ha trovata molto utile perché aiuta i bambini a familiarizzare con colori e sapori diversi e ad abituarsi a mangiare quotidianamente le verdure.
Molti genitori hanno apprezzato il trucco del prezzemolo e hanno raccontato di averci giocato a decorare i piatti. Altri, invece, non l’hanno trovato utile e continuano a riscontrare difficoltà con le tanto odiate verdure. Ma ogni bambino è diverso e non bisognerebbe forzarlo a mangiare per non far diventare il momento del pasto un dramma. Infatti, gli esperti consigliano di non fare troppa pressione ma di presentare gradualmente gli alimenti a tavola per portarli gradualmente all’accettazione di questi.
A tavola con creatività
In cucina si possono sperimentare molte ricette ed essere, cosi, creativi con il cibo per rendere il pasto divertente e giocoso per i bambini. Si possono sperimentare diverse maniere divertenti e Giallo Zafferano fornisce tre semplici trucchi per presentare le verdure:
- Frullare e nascondere il “verde” come, per esempio, in una gustosa minestrina o pastina al brodo
- Ingegnarsi con le polpette: semplici, veloci e ci si può fare di tutto! Con la ricotta, formaggio, sugo, carne, patate e molto altro..
- e infine le chips di verdure, all’apparenza patatine fritte, ma molto più salutari e gustose
Come abbiamo visto ci sono diversi modi per far mangiare le verdure ai nostri bambini, con ricette veloci, facili e gustose. Inoltre, sono ottime per la salute del loro intestino e apportano enormi benefici per lo sviluppo e la crescita. Quindi, non ci resta che sperimentarci in cucina con le numerose ricette e perché no, anche preparare i pasti insieme a loro, per rendere questo momento ancora più speciale. Coinvolgere i bambini nella scelta degli ingredienti e nella preparazione dei loro piatti può essere un’ottima esperienza di condivisione nonché un modo diverso per divertirsi e imparare.
Leggi anche: 3 consigli per evitare che i bambini facciano capricci durante pranzo e cena