domenica, 2 Febbraio 2025
spot_img

Il ruolo dell’innovazione e dell’IA nelle nuove strategie aziendali

La tecnologia e l’IA rappresentano delle valide alleate nelle strategie aziendali. Vediamo come non sottovalutarne i rischi e trarne il massimo vantaggio.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Il ruolo della tecnologia nelle nuove strategie aziendali sta divenendo fondamentale. La pandemia ha accelerato questo processo di digitalizzazione, portando alla creazione di nuovi modelli modelli organizzativi, divenuti standard per la loro efficacia e praticità.

Chi ha intuito già da prima quale ruolo potesse conquistare la tecnologia nelle nuove strategie aziendali oggi si trova avvantaggiato, e in una posizione da protagonista nella rivoluzione digitale in atto.

La funzione dell’IA nelle nuove strategie aziendali

_strategie aziendali_IA

L’intelligenza artificiale all’interno di un’azienda, oltre a integrarsi perfettamente in tutti i processi di produzione, distribuzione e gestione delle risorse, contribuisce a migliorare l’efficienza delle operazioni, riducendo i costi. L’IA può aiutare i manager nei processi decisionali, grazie alla capacità di elaborare dati complessi, fornire analisi approfondite e previsioni accurate, quasi come una sorta di consulente virtuale in grado di supportare le strategie aziendali.

Inoltre, grazie ad essa le aziende possono liberarsi dall’eseguire compiti ripetuti, anche manuali, risparmiando tempo e risorse preziose da destinare allo sviluppo e all’innovazione. E ancora, l’introduzione dell’IA in azienda rivoluziona la gestione dei dati, offrendo soluzioni per l’analisi, l’organizzazione e la sicurezza delle informazioni. Grazie a speciali algoritmi è possibile identificare tendenze, garantire una gestione sicura dei dati sensibili, salvaguardando la fiducia dei clienti e la reputazione aziendale.

Riguardo ai rischi dell’IA, Umberto e Riccardo Tranfaglia, founder di Cloud Finance, intervistati da Libero Quotidiano hanno dichiarato:

I grandi cambiamenti, quelli che impattano sulla vita di tutti i giorni, vanno governati, un po’ come le rivoluzioni.

Questo vale anche per l’intelligenza artificiale che senza dubbio sta aprendo nuove frontiere, ma non per questo può dilagare indiscriminatamente.

Noi di Cloud Finance, per esempio, non crediamo nelle assistenze automatizzate basate sull’AI, i cosiddetti Bot, che spesso risultano frustranti per gli utenti.

L’AI può essere utile per rispondere a domande frequenti, ma quando serve una soluzione reale, il cliente deve poter sempre parlare con una persona in tempi brevissimi, un consulente altamente professionale disponibile a rispondere alle singole esigenze degli utenti.

Strategie aziendali e innovazioni tecnologiche

Il concetto di tecnologia all’interno delle strategie aziendali va considerato a diversi livelli. È possibile implementare la tecnologia come strategia per indirizzare le risorse verso la formazione e gli aggiornamenti in materia di sicurezza, sviluppando strategie a tutti i livelli e in tutti i reparti. La tecnologia può, inoltre, consentire di pianificare implementazioni per migliorare l’esperienza dei clienti e dei dipendenti.

Va anche tenuto in considerazione il tempo da dedicare settimanalmente all’innovazione per consentire ai professionisti di mettere alla prova gli strumenti esistenti, valutando le soluzioni migliori da adottare nella propria azienda. È quindi determinante nelle strategie aziendali pianificare e implementare le tecnologie a supporto degli obiettivi. Ogni aspetto dovrebbe essere esaminato, dalla selezione delle tecnologie emergenti, alla pianificazione del budget per l’innovazione tecnologica fino alla formazione del personale sulle nuove tecnologie, monitorando e valutando l’impatto di queste soluzioni sulla propria azienda. Anche su questo aspetto Umberto e Riccardo Tranfaglia hanno espresso la loro opinione al riguardo:

Creare software complessi per fornire supporto alla gestione aziendale è alla portata di molti, ma la vera sfida è renderli intuitivi e accessibili, così che chiunque possa utilizzarli in modo agevole e veloce.

Per questo, sviluppiamo software che gestiscono la complessità del mondo imprenditoriale mantenendo un’interfaccia chiara, intuitiva ed immediata.

Leggi anche: Tecnologia 5G: come la connettività avanzata trasformerà il futuro

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

“Cucinalo”, l’app di due 17enni: “Leggiamo il frigo e ti diamo la ricetta”

Quello dello spreco alimentare è un problema ricorrente negli ultimi tempi. Per risolverlo, due...

OpenAI lancia Operator, l’Agente virtuale che naviga sul web al posto nostro

OpenAI ha ufficialmente lanciato Operator, il primo Agente AI, in grado di controllare il...

I 10 lavori più in crescita in Italia secondo LinkedIn

In un mondo in continua evoluzione, anche i nostri lavori sono destinati a subire...
spot_img