La piattaforma Cooconers ha dato vita a un servizio di salute per la propria community, puntando soprattutto al soddisfacimento delle esigenze sanitarie delle persone con più di 55 anni. Con la collaborazione di Blue Health Center, i membri di Cocooners avranno accesso a un pacchetto digitale personalizzato che include visite mediche, diagnosi a distanza e prevenzione.
L’elemento innovativo del progetto è la possibilità di garantire agli utenti l’accesso ai servizi sanitari rapidamente, in maniera digitale. Il focus sarà sui bisogni degli over 55, sempre più avvezzi all’utilizzo di strumenti tecnologici per la diagnosi di malattie o la prenotazione di visite mediche.
Come è nata l’idea
Secondo quanto riportato nel Longevity Barometer, il 96% di chi ha più di 55 anni ritiene che sia fondamentale accedere a esami diagnostici o visite mediche specialistiche in maniera digitale. Per il 94%, poi, è essenziale effettuare prenotazioni velocemente attraverso telefoni o computer, mentre il 70% utilizza prevalentemente il cellulare per consultare il proprio medico.
Proprio per questo, Cocooners – The Active Longevity Compani, in collaborazione con Research Dogma, ha condotto un’analisi delle tendenze che la popolazione over 55 ha nel mondo, aggiungendo sulla propria piattaforma l’opzione di accedere online a determinati servizi sanitari. In questo modo, la salute diventa più accessibile a tutti. Maurizio De Palma, co-fondatore e CEO di Cocooners, ha commentato così l’iniziativa:
L’allungamento delle aspettative di vita richiede un completo cambio di paradigma, lo scopo non deve essere forzatamente quello di vivere più a lungo, ma quello di vivere bene fino all’ultimo giorno della propria vita.
Per questo dopo i servizi legati al mondo della socialità e del tempo libero affrontiamo adesso la sfida della prevenzione e della salute con un partner strategico quale Blue Health Center del Gruppo Reale.
Si tratta di un servizio innovativo e unico sul mercato, che non si rivolge solo direttamente all’utente finale, ma anche a CEO e HR aziendali che vogliono offrire ai propri dipendenti uno strumento fondamentale per prendersi cura del benessere fisico e mentale dei propri dipendenti, soprattutto di fronte a un costante aumento dell’età della popolazione aziendale che oggi in media supera in 44 anni.
Leggi anche: ChatGPT supera i medici, elabora diagnosi precise al 90%
Cosa è la carta Qurakare
![](https://www.ildigitale.it/wp-content/uploads/2025/02/sanita-1024x623.jpg.webp)
Gli utenti della community di Cocooners potranno usufruire della carta Qurakare, la quale darà accesso alla piattaforma di digital health di Blue Health Center, la prima struttura sanitaria digitale, controllata da Blue Assistance. Grazie a tale carta, nell’accedere ai servizi sanitari, gli over 55 verranno accompagnati virtualmente in un percorso di cura e prevenzione. Ci sarà, inoltre, la possibilità di ricevere da remoto prestazioni mediche, oltre che eventuali prescrizioni di farmaci e accertamenti.
La carta Qurakare garantirà l’accesso a televisite specialistiche e a percorsi di prevenzione personalizzati, così da offrire una sanità flessibile e vicina alle persone. A spiegare il fine del progetto è stato il direttore generale di Blue Health Center, Gianluca Lorenzi:
Il nostro obiettivo è rendere la salute più vicina e fruibile per tutti, con soluzioni che combinano innovazione digitale e servizi fisici di alta qualità grazie all’accesso al network di strutture convenzionate.
La collaborazione con Cocooners, ci permette di rispondere concretamente ai bisogni di una comunità attenta al benessere, offrendo soluzioni digitali che permettano di accedere a servizi sanitari ovunque e in qualsiasi momento, per garantire un’esperienza di prevenzione e cura efficace e fatta su misura per le esigenze dei singoli.
Leggi anche: L’intelligenza artificiale approderà negli ospedali per garantire una sanità equa
Il lancio del servizio
Per lanciare il servizio è stata realizzata una campagna digitale strategica su Google e Meta, grazie alla collaborazione con l’agenzia Kyplon. Il punto focale di tale strategia è l’utilizzo di un avanzato agente AI, sviluppato da Digitiamo. Nello specifico, verrà avviata una chat su WhatsApp con gli utenti, nella quale verranno diffuse tutte le informazioni necessarie sul servizio. L’agente virtuale guiderà il membro della community nella conversione sulla landing page o nella prenotazione di appuntamenti telefonici con lo staff di Cocooners, per un approfondimento personalizzato. Così facendo, il processo sarà fluido, naturale e veloce.
Il servizio è stato pensato in base alle necessità degli over 55. Per il 91,5% dei 100 utenti della community di Cocooners intervistati nel mese di novembre, infatti, gli esami medici sono indispensabili per ritardare l’invecchiamento e vivere più a lungo. Di coloro che non si ritengono soddisfatti del sistema sanitario delle proprie zone, il 36% ha avuto da ridire sulla prestazione negli ospedali, il 28% su quello delle ambulanze, il 16% circa il Pronto Soccorso e il 13% rispetto alla guardia medica. Proprio per questo, 8 senior su 10 hanno affermato di essere disposti a pagare una cifra convenzionata per ricevere il pacchetto di servizi sanitari digitali.