Festival di Sanremo 2025, Achille Lauro romantico, sorprendono Brunori Sas e Lucio Corsi

Inizia il Festival di Sanremo 2025 targato Carlo Conti: la classifica della prima serata secondo la sala stampa.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Si aprono le danze del Festival di Sanremo 2025. Carlo Conti, dopo il bellissimo omaggio a Ezio Bosso, dà subito il via alla kermesse, prima delle 21. Come già annunciato, la prima serata è terminata all’1 e il direttore artistico e conduttore, assieme agli amici Gerry Scotti e Antonella Clerici ha annunciato le prime cinque posizioni secondo la sala stampa, seppur non in ordine di classifica:

  • Simone Cristicchi con Quando sarai piccola
  • Achille Lauro con Incoscienti giovani
  • Giorgia con La cura per me
  • Brunori Sas con L’albero delle noci
  • Lucio Corsi con Volevo essere un duro

Festival di Sanremo 2025, i preferiti della sala stampa

festival di sanremo 2025, classifica prima serata

La giuria della sala stampa è stata la prima a votare nella prima serata del Festival di Sanremo 2025 e conferma, in parte, i giudizi delle prime impressioni dopo la lettura dei testi dei brani.

Simone Cristicchi con Quando sarai piccola

Simone Cristicchi torna sul palco dell’Ariston dopo aver vinto con Ti regalerò una rosa nel 2007. Visibilmente emozionato, ci trasporta nel suo mondo, fatto di poesie, parole e musica. Il brano è dedicato a sua mamma che, come ha dichiarato l’artista, è ‘tornata bambina’ a seguito di un’emorragia cerebrale:

Sul palco dell’Ariston porterò una canzone molto intima e poetica, che parla di quando nella vita, con il passare del tempo, diventiamo genitori dei nostri genitori e restituiamo loro tutto l’amore che abbiamo ricevuto.

Quando sarai piccola è una canzone che nasce per indagare il rapporto, la relazione che c’è, tra genitori e figli sul momento in cui questi due ruoli si ribaltano e quindi si diventa genitori dei nostri genitori.

Simone Cristicchi ha conquistato la prima standing ovation all’Ariston e riceverà anche il Premio della Critica ed il Premio della Sala Stampa Radio-TV Lucio Dalla. L’artista nelle prossime serate continuerà a portarci mano nella mano per addentrarci nel rapporto con sua mamma Luciana.

Achille Lauro con Incoscienti giovani

Achille Lauro ci è cascato di nuovo. Dopo Rolls Royce, Me ne frego e Domenica, torna sul palco di Sanremo in un’altra versione, più elegante, e porta una canzone d’amore in stile cantautorale. L’artista ha rivelato che è ispirato a una storia vera, nata sul raccordo anulare, come si legge su “TV Sorrisi e Canzoni”:

Incoscienti giovani è ambientato nella periferia romana e i protagonisti sono ragazzi tormentati, che trovano la salvezza in qualcosa che possiamo chiamare amore. È un brano molto dolce rispetto alle mie solite ballate.

Achille Lauro, secondo le previsioni dei bookmakers, potrebbe arrivare sul podio. Nella prima serata, con un brano molto vicino al suo ultimo successo Amore disperato, non delude le aspettative.

Giorgia con La cura per me

Dopo l’esperienza a X Factor come conduttrice e dopo l’ultima partecipazione sanremese con Parole dette male, Giorgia sull’Ariston torna a mostrare la sua grinta e l’incredibile padronanza vocale.

L’artista ha rivelato che è stato un ‘caso’ aver presentato la canzone a Carlo Conti: “Quando è venuta fuori La cura per me ho capito che avevamo tra le mani una canzone importante, di quelle che vorrei rimanessero nel tempo. E a pensarci c’è una certa poesia a tornare in gara a 30 anni da Come saprei”.

Giorgia conquista la seconda standing ovation dopo Cristicchi. La cura per me ha bisogno di un secondo ascolto, ma Giorgia, data per favorita alla vittoria dai bookmakers, sembra avvicinarsi sempre di più al gradino più alto del podio.

Brunori Sas con L’albero delle noci

Brunori Sas fa il suo esordio al Festival di Sanremo 2025 in grande stile. All’Ariston porta L’albero delle noci che esiste davvero nel paese in cui vive, San Fili in provincia di Cosenza e per l’autore rappresenta una della maggiori fonti ispiratrice delle sue canzoni.

Il brano è una dedica d’amore a sua figlia Fiammetta di tre anni, la sua prima fan. Brunori Sas infatti racconta della gioia di diventare genitori, ma allo stesso tempo, sorge un senso di inadeguatezza, come sottolinea in una strofa della sua canzone: “Tutto questo amore io non lo posso sostenere, Perché conosco benissimo le dimensioni del mio cuore”.

Brunori Sas non era dato tra i favoriti, sebbene il testo fosse uno dei più apprezzati già prima dell’inizio del Festival. Senza dubbio, merita un’ottima posizione in classifica, sia per il tema affrontato sia per la capacità di coinvolgere il pubblico con semplicità ed emozione.

Lucio Corsi con Volevo essere un duro

Lucio Corsi porta una proposta, forse tra le più interessanti alla 75esima edizione con Volevo essere un duro. Ecco la sua presentazione del brano durante Sanremo Giovani:

La canzone parla di quanto il mondo ci vorrebbe infallibili, con la solidità dei sassi e la perfezione dei fiori, senza dirci però che tutti i fiori sono appesi a un filo.

Lucio Corsi sul palco porta se stesso, un modo di esibirsi che lo contraddistingue proprio per il suo mettere in scena le fragilità in modo semplice, disarmante e al tempo stesso eccentrico: “Volevo essere un duro, però non sono nessuno”. Il suo brano continuerà a stupire ascolto dopo ascolto.

Leggi anche: Stasera inizia Sanremo: conduttori, ospiti e ordine di uscita dei cantanti

spot_img

Correlati

Sanremo 2025, chi sono le giovani cantautrici su cui punta Carlo Conti

Al Festival di Sanremo 2025 Carlo Conti premia il cantautorato. Spiccano tra le voci...

Sanremo, 7 canzoni da far ascoltare ai propri figli da cantare insieme

Ogni anno al Festival di Sanremo ci sono canzoni che rimangono nella storia, trasmesse...

Sanremo 2025, Cristicchi e la canzone alla mamma: qual è il significato

Festival di Sanremo 2025, il grande ritorno di Simone Cristicchi con Quando sarai piccola....
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img