Sanremo, terza serata: 14 big in gara e verrà decretato il vincitore delle Nuove Proposte

Manca poco alla terza serata del Festival di Sanremo 2025: tutti gli artisti in gara tra Big e Nuove Proposte.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

È quasi tutto pronto per la terza serata del Festival di Sanremo 2025 in cui Carlo Conti sarà affiancato da tre co-conduttrici, Katia Follesa, Elettra Lamborghini. Oggi verrà decretato il vincitore della categoria Nuove Proposte e assisteremo, quindi, all’ultima sfida tra Alex Wyse con Rockstar e Settembre con Vertebre.

Spazio a grandi ospiti: al Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibirà Ermal Meta mentre sul palco dell’Ariston saliranno Edoardo Bennato, Dario D’Ambrosi con gli attori del Teatro Patologico e parte del cast di Mare fuori. Dopo quarant’anni tornano i Duran Duran accompagnati da Victoria De Angelis.

Inoltre, verrà consegnato il Premio alla Carriera a Iva Zanicchi che canterà un medley dei suoi più grandi successi. La musica, quindi, tornerà a essere protagonista con altri quattordici Big in gara e anche questa sera il sistema di voto sarà diviso tra le preferenze del pubblico da casa e la giuria delle radio che incideranno entrambe per il 50%.

Al termine delle esibizioni, intorno all’1:10, sapremo chi sono i cinque artisti della classifica provvisoria in ordine sparso.

Chi sono i 14 Big in gara che si esibiranno questa sera

L’ordine degli artisti in gara è stato riferito dalla Rai nel pomeriggio:

  • Clara – Febbre
  • Brunori Sas – L’albero delle noci
  • Sarah Toscano – Amarcord
  • Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  • Joan Thiele – Eco
  • Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
  • Noemi – Se t’innamori muori
  • Olly – Balorda nostalgia
  • Coma_Cose – Cuoricini
  • Modà – Non ti dimentico
  • Tony Effe – Damme ‘na mano
  • Irama – Lentamente
  • Francesco Gabbani – Viva la vita
  • Gaia – Chiamo io chiami tu

Festival di Sanremo 2025, i dati di ascolto

Sebbene le critiche sul ‘Festival della normalità’, i dati Auditel parlano chiaro: la seconda puntata di Sanremo ha registrato il 64,6% con 11 milioni 800 mila spettatori.

In conferenza stampa di oggi il Prime Time Rai, Marcello Ciannamea ha rivelato che è stato registrato un picco di ascolto di 16,5 milioni di telespettatori durante l’esibizione di Alessandro Gervasi, il bambino prodigio che interpreta Peppino Di Capri da piccolo nella serie Champagne alle ore 22:14.

Inoltre, il direttore artistico e conduttore ha infranto un altro record, da egli stesso specificato: la prima serata di Sanremo ha conquistato uno share del 65,3% e come riporta “Vanity Fair” è il miglior esordio di sempre di un Festival targato Conti.

Nel 2015 la prima serata ha registrato il 49,34% di share, il 49,48 nel 2016, fino al 50,37 nell’edizione condotta assieme a Maria De Filippi. Ma non solo. Conti ha superato anche Amadeus, che nella sua ultima edizione, quella del 2024, e in particolare nella prima serata ha raggiunto il 65,1% di share.

L’ex direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo nella finale dello scorso è riuscito a tenere incollati una media di 14 milioni di telespettatori pari al pari al 74.1%: Carlo Conti riuscirà a infrangere questo altro record?

Leggi anche: Sanremo 2025, seconda serata: Lucio Corsi fuoriclasse, Fedez entra in Top 5

spot_img

Correlati

Chi è Samuele Parodi, il piccolo fan di Sanremo che sa tutto sul Festival

Nella terza serata di Sanremo, è salito sul palco dell'Ariston Samuele Parodi, piccolo fan...

Il Teatro Patologico arriva a Sanremo: “Regaliamo bellezza e sincerità”

Ieri sera, 13 febbraio, sul palco dell'Ariston si sono esibiti i componenti del Teatro...

Sanremo, terza serata: Brunori resta in Top 5, l’Ariston promuove Gabbani e Olly

Terza serata del Festival di Sanremo 2025, sia il televoto sia la giuria delle...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img