martedì, 25 Febbraio 2025
spot_img

L’Inps regola i content creator: partita iva, sponsorizzazioni e tutte le novità

Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.

Quello dei content creator è un mondo in continua espansione, le piattaforme digitali hanno fruttato nuove occupazioni con la possibilità di reinventarsi e creare fonti di guadagno alternative.

Essendo ormai una realtà consolidata nel panorama professionale, l’Inps ha deciso di fornire delle regolamentazioni da seguire come per ogni classe lavoratrice.

Grazie alla Circolare n. 44/2025 sono state delineate delle linee guida per questa nuova categoria professionale, con lo scopo di dare ordine e trasparenza a un settore in profonda crescita.

Tra i content creator fanno parte gli influencer, gli youtuber, gli streamer, i blogger e i gamer, oltre a coloro che si occupano di podcast.

Un nuovo mondo digitale che viene adesso regolamentato a tutti gli effetti. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Content creator, le nuove regole da seguire

La figura del content creator è ormai in via di espansione, e l’Inps ha deciso di adottare delle contromisure che possano regolare quella che è a tutti gli effetti una professione.

Il provvedimento riguarderà tutti coloro che, attraverso la diffusione di contenuti online, beneficiano di un riscontro economico. Sono ovviamente escluse tutte quelle persone che invece non percepiscono alcun compenso.

La normativa distingue tre categorie diverse di content creator, ognuna con le proprie regolamentazioni.

Per tutti coloro che operano autonomamente e superano i 5.000 euro di reddito annuo, sarà obbligatoria l’iscrizione alla Gestione Separate Inps e l’apertura della Partita Iva con il nuovo codice Ateco 73.11.03, specifico per le attività di influencer marketing e content creator.

Chi invece lavora su commissione di terzi, come per esempio agenzie pubblicitarie o aziende di qualsiasi tipo, la cui attività rientra nell’ambito delle prestazioni artistiche, culturali o di intrattenimento, diventa obbligatoria l’iscrizione al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo (FPLS).

Questa seconda categoria vede al suo interno tutti i content creator che diffondono messaggi pubblicitari per conto di aziende terze.

I content creator che invece lavorano attraverso società di capitali, come srl o srls, la normativa non introduce obblighi diretti a loro, ma lascia che la contribuzione segua le regole aziendali.

Aspetto fondamentale di questa normativa riguarda anche il digital marketing. Coloro che pubblicano contenuti promozionali per conto di terzi devono evitare la pubblicità occulta, rispettando le normative previste dalla trasparenza pubblicitaria.

L’Inps fa sapere che questi contenuti pubblicitari devono necessariamente essere etichettati come tali, stessa cosa per i post sponsorizzati e tutte le collaborazioni con aziende.

Tale normativa ha l’obbiettivo di rendere più chiaro e trasparente il lavoro svolto sulle piattaforme digitale, regolamentando il guadagno economico dietro tale attività lavorativa.

La vera novità è anche questa, la figura del content creator è ormai a tutti gli effetti una figura professionale ufficialmente riconosciuta.

Leggi anche: Bonus cultura, al via le domande: chi può accedervi e come richiederlo?

spot_img
Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.

Correlati

Papa Francesco come Ratzinger? Le differenze se Bergoglio si dimettesse

Se Papa Francesco dovesse dimettersi, ipotesi circolata nelle ultime ore, a causa dell'aggravarsi delle...

Il Giubileo quando il Papa non sta bene, le possibili dimissioni, le ipotesi

Le condizioni di salute instabili di Papa Francesco fanno pensare a delle possibili dimissioni...

Papa Francesco si dimetterà? Tutte le ipotesi in Vaticano

Continua la degenza di Papa Francesco presso il Policlinico Gemelli di Roma, presso cui...
spot_img