giovedì, 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img

5 strategie per far abituare i bambini all’ora legale senza stress

Come rendere meno stressante il cambio dell'ora solare a quella legale per i bambini? Ecco 5 consigli da seguire per farli abituare alla nuova routine.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo torna l’ora legale. Le lancette saranno spostate un’ora avanti, quindi, si dormirà un’ora di meno. Questo cambiamento di orario, però, può disorientare specialmente i bambini, e potrebbe volerci del tempo per abituarsi alla nuova routine.

A confermarlo è Daniel Lewin, PhD, direttore associato di medicina del sonno presso il Children’s National Hospital di Washington, DC, sulle pagine di “Parents”: “I bambini piccoli hanno bisogno di dormire di più e non tollerano la privazione del sonno tanto bene quanto gli adulti”.

Esistono, però, delle strategie per rendergli più facile e graduale il passaggio dall’ora solare a quella solare. Scopriamo insieme quali sono.

5 metodi per far abituare i bambini all’ora legale

Che cosa cambia per i bambini quando l’ora legale subentra a quella solare? Questa novità può avere vari effetti tra cui stanchezza, malumore e irritabilità, ma non solo. Non è escluso che si sveglino prima del suono della sveglia e anticipatamente, perché ancora abituati al vecchio orario.

Inoltre, l’ora legale può influenzare anche i sonnellini pomeridiani, dal momento che i bambini potrebbero svegliarsi più di una volta. A tal proposito il dottor Lewin ha svelato a “Parents” alcuni consigli per i genitori da adottare con i propri figli contro gli effetti dell’ora legale.

1. Assicurarsi che i piccoli dormano a sufficienza

Nei giorni precedenti all’arrivo dell’ora legale è necessario essere sicuri che i propri bambini siano ben riposati, come ha rivelato il professor Lewin: “Il sonno chiama sonno. Passare all’ora legale ben riposato aiuterà molto il tuo bambino a non essere troppo stanco e a irritarsi facilmente, il che può rendere ancora più difficile addormentarsi”.

2. Attenersi a una routine prima di dormire

Affinché non rimangano frastornati dall’ora legale è bene abituare i piccoli a una determinata routine prima di addormentarsi, tra cui ad esempio fare un bel bagno caldo o leggere un libro di fiabe. Tutte queste azioni ripetute costantemente nel tempo aiutano a conciliare più facilmente il sonno.

3. Ricordarsi di abbassare le luci

La melatonina è un ormone che regola il ritmo circadiano in ognuno di noi. Aumenta quando fa buio e diminuisce quando invece c’è luce. L’ora legale, però, può sconvolgere anche questo ritmo naturale e per tale motivo un altro accorgimento da adottare con i bambini è abbassare le luci nella loro camera da letto.

4. Spegnere TV, computer, tablet e cellulari prima di andare a dormire

Non solo spegnere le luci, per dormire meglio secondo il dottor Lewin è bene che i bambini imparino e si ricordino di spegnere tutti i dispositivi elettronici almeno trenta o sessanta minuti prima di andare a dormire, perché possono influire sulla qualità e durata del sonno. Inoltre non bisogna mai dimenticarsi, come ha sottolineato il dottor Lewin, di “assicurarsi che i bambini abbiano un po’ di luce nelle prime ore della sera e che la sua stanza non sia troppo luminosa al mattino”.

5. Essere comprensivi con i propri figli se manifestano malesseri o fastidi

Nei giorni successivi all’introduzione dell’ora legale è molto probabile che i bambini siano demotivati e sopraffatti e possano fare capricci la mattina poco prima di alzarsi e la sera mentre stanno andando a dormire. Per tale motivo i genitori devono essere più indulgenti e aiutare i propri piccoli ad abituarsi al cambio dell’ora.

Ecco a proposito le parole del professor Daniel Lewin: “Il cambio di fuso orario può causare cambiamenti a breve termine nell’umore di tuo figlio, ma la tua comprensione e il tuo supporto lo aiuteranno ad adattarsi un po’ meglio”.

Leggi anche: Bambini e smartphone: l’età giusta e regole per l’uso

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Arriva la primavera, come alleviare in 3 mosse i sintomi dell’allergia nei bambini

Arriva la primavera e per molti bambini questo significa poter trascorrere molto più tempo...

Bambini e smartphone: l’età giusta e regole per l’uso

Una delle domande che un genitore si pone durante l'educazione e nella crescita di...

Come scegliere il costume perfetto per Carnevale? 9 idee per genitori e figli

Il Carnevale 2025 è già iniziato lo scorso 16 febbraio e il Martedì Grasso,...
spot_img