giovedì, 3 Aprile 2025
spot_img
spot_img

Come far appassionare i bambini alla scrittura? Evocando in loro un’emozione

Secondo uno studio britannico, esiste un modo in cui gli insegnanti possono far appassionare i bambini alla scrittura. Vediamo insieme qual è.

spot_img

Esiste un metodo educativo che devono mettere in pratica gli insegnanti per far appassionare i bambini alla scrittura. A sostenerlo è uno studio britannico condotto dall’Università di Exter, nel Regno Unito.

I ricercatori hanno evidenziato il comportamento che chi insegna letteratura alle scuole medie deve adottare per essere più stimolante. Ecco quali sono i metodi suggeriti e gli esiti ottenuti.

Come far appassionare i bambini alla scrittura?

All’interno delle classi si possono nascondere abili scrittori e scrittrici, seppure spesso possono celarsi dietro a volti stanchi e distratti. La chiave per scoprire questi talenti è far appassionare i bambini alla letteratura e alla stesura di testi.

Proprio per tale motivo, l’Università di Exeter ha condotto uno studio, prendendo in esame 7 insegnanti di lettere in diverse scuole inglesi e i loro alunni, di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, fino a formare classi di circa 20-32 studenti.

Dall’analisi compiuta, si è potuto comprendere il miglior modo di condurre una lezione di letteratura, appassionando studenti e studentesse ed evitando momenti di noia o distrazione da parte degli alunni.

Leggi anche: La scrittura a mano avrà ancora dei vantaggi per la Generazione Beta?

Come è stata condotta la ricerca?

La ricerca condotta dall’Università di Exeter ha mostrato quale sia il metodo vincente affinché gli insegnanti di letteratura facciano appassionare i propri alunni alla scrittura.

Per arrivare a tale risultato, a studenti e studentesse sono state proposte delle lezioni su testi di letteratura da analizzare, rispondendo a tre tipologie di domande:

  • domande a effetto aperto, incentrate sulle impressioni che il teso ha suscitato nell’alunno, dando la possibilità di intuire il paesaggio che sarà presente nel libro o nella vita del protagonista e di commentare con i propri compagni sentimenti e idee evocate dalla trama
  • domande a scelta aperta, che hanno indotto gli studenti a concentrarsi sulle parole e sulle figure retoriche più evocative di sensazioni
  • domande focalizzate, volte ad analizzare le scelte di scrittura e di stile del testo e a coinvolgere studenti e studentesse in un dialogo inerente

Leggi anche: Nasce l’innovativa app Parola: “Aiuta i bambini con difficoltà nel linguaggio”

Quali sono stati i risultati ottenuti?

Leggendo le risposte alle domande somministrate, i ricercatori hanno notato come i ragazzi siano stati attratti maggiormente dai testi e la scrittura dei propri pensieri sia stata più naturale e appassionata.

La dottoressa Ruth Newman, dell’Università di Exeter, ha commentato i risultati così: “Si chiama discorso metalinguistico ed è quello volto, fin dalla prima lezione su un dato autore, a discutere insieme ai ragazzi sulle specifiche scelte stilistiche e sulla loro capacità evocativa“.

La ricercatrice, infatti, ha sottolineato come domande precise portino gli alunni a compiere determinate scelte linguistiche, con significati diversi. Il vantaggio non è stato riscontrato solo da studenti e studentesse, che hanno scoperto una nuova passione per la scrittura, ma anche per gli insegnanti, che hanno potuto testare la preparazione effettiva delle proprie classi.

L’importanza della scrittura per i bambini

La dottoressa Ruth Newman, che ha seguito la ricerca per tre anni, ha ribadito quanto la scrittura e la comunicazione siano importanti all’interno di una classe scolastica:Questo studio ci dice un’altra cosa, che è importante ritagliarsi durante le lezioni uno spazio per il dialogo con gli studenti, volto ad esplorare le loro impressioni su un dato testo.

Per far sì che la scrittura appassioni alunni e alunne, perciò, è fondamentale il ruolo svolto dagli insegnanti, che devono interpellare spesso gli studenti rispetto ai testi letti, proponendo domande impreviste ma precise.

Come visto dalla ricerca, per esempio, si possono chiedere le sensazioni provate durante la lettura di un brano. Newman ha concluso il commento sullo studio condotto, affermando:

Dopo 3 anni a stretto contatto con insegnanti e studenti posso dire con certezza che avere l’opportunità di parlare della loro lingua, partendo da testi da leggere a casa o in classe tutti insieme ha un impatto positivo sia sulla loro conoscenza della lingua che sulle loro abilità scrittorie.

spot_img

Correlati

5 strategie per far abituare i bambini all’ora legale senza stress

Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo torna l'ora legale. Le...

Arriva la primavera, come alleviare in 3 mosse i sintomi dell’allergia nei bambini

Arriva la primavera e per molti bambini questo significa poter trascorrere molto più tempo...

Bambini e smartphone: l’età giusta e regole per l’uso

Una delle domande che un genitore si pone durante l'educazione e nella crescita di...
spot_img