Project Mulberry è un progetto che sta permettendo ad Apple di avvicinarsi sempre di più al settore della salute. L’obiettivo, come afferma Tim Cook, è quello di dare un vero e proprio contributo alla società e di trasformare la medicina attraverso la tecnologia.
Un’ambizione complicata visto che, già con l’Apple Watch, la multinazionale aveva promesso di realizzare un “laboratorio medico da polso”. Tuttavia, Apple continua a lavorarci e i risultati dovrebbero essere sbalorditivi.
Grazie all’integrazione di dati biometrici, intelligenza artificiale e tecnologie avanzate, Project Mulberry offre un supporto personalizzato e continuo alla salute fisica e mentale. Non solo monitoraggio, ma prevenzione attiva, coaching motivazionale e attenzione al benessere mentale.
Project Mulberry è un passo deciso verso un futuro in cui la tecnologia ci aiuta a vivere meglio e a essere più consapevoli e più sani. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono le funzioni principali.
Project Mulberry, una rivoluzione per la salute

Con Project Mulberry, Apple punta a trasformare i suoi dispositivi, in particolare iPhone e Apple Watch, in strumenti ancora più potenti per monitorare la salute.
In base alle ultime notizie, il progetto trasformerà l’applicazione Health in un vero e proprio assistente sanitario virtuale, capace di fornire suggerimenti personalizzati su esercizio fisico, alimentazione, sonno e benessere emotivo. Una sorta di life coach che ci guida nelle piccole scelte quotidiane rivolte alla nostra salute e serenità.
L’innovazione risiede nel fatto che, i dati dell’utente, non verranno solo raccolti come accade con applicazioni già esistenti, ma verranno elaborati per offrire spunti concreti e motivazionali.
A questo si aggiunge la produzione di contenuti video esplicativi, che verranno mostrati agli utenti in base alle necessità individuali. Per esempio, se viene rilevata una frequenza cardiaca anomala, l’app potrà proporre un video informativo sui rischi legati al sistema cardiovascolare e sulle azioni consigliate da intraprendere. Saranno coinvolti specialisti e squadre mediche per informare e supportare gli utenti.
Per questa iniziativa Apple sta realizzando un punto di incontro nei pressi di Oakland, in California, dove verranno prodotti i contenuti medici. L’azienda, inoltre, sarebbe alla ricerca di una figura di riferimento autorevole in ambito sanitario che possa diventare il volto ufficiale della piattaforma, conosciuta internamente con il nome provvisorio di Health+.
Anche se adesso sembra strano pensare di poter avere sui nostri telefoni un sistema simile, in realtà, potrebbe essere molto utile per:
- controllare costantemente le nostre condizioni fisiche
- prevenire eventuali malori
- seguire piani alimentari e di fitness personalizzati
- regolare la qualità del sonno
- monitorare il cuore e la respirazione
L’importanza dell’alimentazione
Secondo quanto scritto sulla newsletter di “Bloomberg” dal giornalista Mark Gurman, uno dei punti su cui Apple vuole concentrarsi è il tracciamento alimentare. L’idea è quella di progettare nuove funzionalità che, grazie alle telecamere degli smartphone, possano monitorare visivamente gli esercizi degli utenti e fornire riscontri immediati.
Questa innovazione potrebbe essere combinata con Fitness+, offrendo un’interazione più avanzata e stimolante. Il risultato che vuole ottenere Apple è un sistema che entri in competizione con piattaforme come MyFitnessPal e Noom.
Il progetto è guidato dalla dottoressa Sumbul Desai, responsabile del team salute di Apple da anni, con il coinvolgimento diretto anche di Jeff Williams, Chief Operating Officer dell’azienda.
Quando arriverà?
L’arrivo di Project Mulberry non è ancora stato annunciato ufficialmente. Probabilmente Apple presenterà novità concrete tra il 2025 e il 2026 con i prossimi Apple Watch e il sistema operativo iOS 19.4.
La cosa certa è che Apple, come già accaduto in altri settori, non si limita a seguire le tendenze: le crea. Con Project Mulberry apre le porte a un futuro in cui la tecnologia sarà sempre più empatica, intelligente e al servizio del nostro equilibrio fisico e interiore.
Leggi anche: Apple, dal 2025 arriva Siri integrata con AI: come ci renderà più semplice la vita?