C’è ancora domani, record di incassi in Cina: “Crea un legame empatico col pubblico”

Non si arresta l'incredibile successo di C'è ancora domani: il film di Paola Cortellesi conquista anche la Cina, totalizzando ottimi incassi a sole quattro settimane di programmazione.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

C’è ancora domani, film del 2023 di Paola Cortellesi con il suo esordio alla regia, ha raggiunto un incredibile successo anche in Cina. Distribuita dalla Unknown Pleasures Pictures Jia Zhangke e Tian Qi, la pellicola ha incassato già l’equivalente di sei milioni da dollari, a sole quattro settimane di uscita dalle sale.

Paola Cortellesi ha portato sul grande schermo la storia di Delia, moglie di Ivano e mamma di tre figli e questi sono gli unici ruoli in cui può riconoscersi. La vicenda è ambientata nella seconda metà degli anni ’40 e la sua famiglia, molto povera, lotta per portare un misero stipendio a casa.

La regista evidenzia anche la violenza e le angherie che la donna subisce a causa del marito, per una forte gelosia e senso di dominio, che, apparentemente sembra non lasciare scampo né a Delia, né a sua figlia Marcella, in procinto di sposare un ragazzo con la mentalità maschilista e patriarcale.

Delia, però, ha un desiderio: cambiare il suo destino, affermando il suo valore, di donna, prima che di moglie e madre. E questo è uno dei motivi per cui C’è ancora domani è stato ed è largamente apprezzato anche in Cina, come ha rivelato il regista Jia Zhangke a “Deadline”:

C’è ancora domani risuona con una crescente consapevolezza femminile tra le donne cinesi.

A differenza di altre storie a tema femminile, ci mostra che le donne non devono necessariamente fuggire, possono anche prendere l’iniziativa per diventare parte attiva della sfera pubblica, e questo crea un legame empatico con il pubblico.

Leggi anche: Paola Cortellesi: “In C’è ancora domani racconto le donne a cui hanno fatto credere di essere invisibili”

Quando è uscito nelle sale C’è ancora domani in Cina?

C’è ancora domani è approdato nelle sale cinesi in una data specifica, l’8 marzo, ossia nella Giornata Internazionale della Donna e in quell’occasione la stessa regista Paola Cortellesi e co-sceneggiatrice al fianco di Giulia Calenda e Furio Andreotti, si sono recati a Pechino per presentare il film, partecipando all’anteprima.

In vista del tour promozionale Paola Cortellesi ha voluto condividere sui suoi profili social questo grande evento, postando una foto inerente al suo film, corredata di didascalia:

C’è ancora domani esce oggi in Cina in una data fortemente simbolica, 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.

Non potremmo esserne più fieri.

Inoltre, C’è ancora domani ha già raggiunto già un ottimo risultato in Cina: si è aggiudicato il People’s Choice Awards, il premio del pubblico, nell’ultima edizione del Pingyao International Film Festival che ha avuto luogo dal 24 al 30 settembre.

I premi nazionali e internazionali di C’è ancora domani

La Cina, attualmente, è il secondo Paese in cui C’è ancora domani ha raggiunto il maggior successo, dopo l’Italia, in cui ha incassato oltre 35 milioni al box office.

Il film, inoltre, è stato il film più visto del 2023, fino a marzo 2024 è rimasto continuamente in programmazione ed è la quinto posto tra i film italiani che hanno incassato di più nella storia del cinema.

C’è ancora domani è stato insignito di importanti riconoscimenti tra cui il Premio speciale della Giuria e Premio del pubblico alla Festa del Cinema di Roma, sei David di Donatello, il Nastro d’argento – Film dell’anno 2023, il Premio speciale Ennio Flaiano e il Globo d’Oro come Miglior Film 2024.

E sono moltissimi anche i riconoscimenti internazionali tra cui l’Audentia Award for Best Female Director al Norwegian International Film Festival di Haugesund 2024 in Norvegia, l’Audience Award al Minneapolis/St. Paul Italian Film Festival negli USA, Dragon Award Best International Film al Göteborg Film Festival 2024 in Svezia, il Golden Apple for Special Acting Achievement al KRAFFT 2024 in Slovenia, il Premiò do Público para Melhor Filme alla Festa do Cinema Italiano 2024 in Portogallo, il Sisley – Les Arcs Femme de Cinéma in Francia e il Sydney Film Prize al Sydney Film Festival 2024 in Australia.

Leggi anche: C’è ancora domani, Paola Cortellesi conquista anche l’Australia: “Il film è audace e coraggioso”

spot_img

Correlati

Comuni Mortali, il nuovo album di Achille Lauro tra vita, Roma e periferia

Nella serata di lunedì 14 aprile, Piazza di Spagna si è trasformata in un...

Storie di donne al bivio di Monica Setta promosso in prima serata: tutti i motivi

Forte del grande successo nelle scorse edizioni, Storie di donne al bivio condotto da...

Chi era Valentina Del Re, violinista 44enne della band di Propaganda Live

Addio a Valentina Del Re, celebre violinista romana, nota per aver fatto parte della...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img