Premio Strega 2025, annunciata la dozzina: chi vincerà quest’anno?

Quest'oggi è stata proclamata la dozzina delle opere finaliste per il Premio Strega 2025: vediamo quali sono.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Nella giornata di martedì 15 aprile è stata selezionata la dozzina del Premio Strega 2025 nel corso di un evento che ha avuto luogo nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma.

Ad annunciare le dodici opere scelte su ottantuno sono stati Melania G. Mazzucco, presidente del comitato direttivo, Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento, Camilla Pedraglio, responsabile relazioni esterne di BPER Banca.

La proclamazione dei cinque finalisti è prevista per mercoledì 4 giugno al Teatro Romano di Benevento, mentre la serata finale, in cui sarà proclamata l’opera vincitrice, è in programma giovedì 3 luglio nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e in diretta su Rai 3.

Leggi anche: Premio Strega, vince Donatella Di Pietrantonio con L’età fragile: “La mia voce per i diritti delle donne”

Premio Strega 2025, tutti i titoli candidati

Ecco chi sono gli autori candidati alla vittoria con i rispettivi titoli dell’opera:

  • Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio
  • Saba Anglana, La signora meraviglia (Sellerio), proposto da Igiaba Scego
  • Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi
  • Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas), proposto da Valerio Berruti
  • Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti
  • Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica
  • Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), proposto da Pietro Gibellini
  • Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli
  • Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara
  • Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni
  • Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro
  • Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi

Premio Strega 2025, qual è il tema cardine di quest’anno?

Il comitato direttivo che ha scelto le opere finaliste del Premio Strega 2025 sono Alberto Foschini, Dacia Maraini, Gabriele Pedullà, Giovanni Solimine, Giuseppe D’Avino, Marino Sinibaldi, Pietro Abate, Stefano Petrocchi, Valeria Della Valle, e presieduto da Melania G. Mazzucco.

Proprio quest’ultima, come riporta “Adnkronos”, ha rivelato qual è il tema principale di quest’anno, trattato da molti autori in gara per la vittoria:

Ogni gamma della prosa contemporanea è rappresentata, romanzo, memoir, narrativa non-fiction, graphic novel, romanzo biografico, giallo, noir, thriller, distopico (ma nessun fantasy).

Nel 2025 la salute mentale è un’emergenza sociale, ma anche letteraria.

Inoltre, Melania Mazzucco ha evidenziato un uso piuttosto massiccio del dialetto nelle opere selezionate nella dozzina:

Il dialetto, impiegato nella narrativa di consumo come vezzo di colore, quasi un arredo di scena, diventa ormai nei romanzi di ambientazione contemporanea una scelta voluta di personaggi italofoni, il ricordo (anche polemico o comico) delle radici nella piccola patria, ormai aperta al mondo globale.

Tranne che in pochi ambiziosi romanzi simbolisti o sperimentali, si tratta perlopiù di un italiano funzionale.

Leggi anche: Premio Strega Poesia 2024: vince l’elogio al rapporto tra uomo e natura di Stefano Dal Bianco

spot_img

Correlati

Chi era Mario Vargas Llosa, il Nobel per cui la scrittura era rivolta e libertà

È morto nella notte tra il 12 e il 13 aprile Mario Vargas Llosa,...

Il Postino, la casa del film non verrà demolita: “Protetta la memoria di Troisi e Neruda”

La casa nelle Isole Eolie di Pablo Neruda, interpretato da Philippe Noiret nel film...

Dottorato honoris causa a Brunello Cucinelli: “Portavoce di un nuovo Umanesimo”

Brunello Cucinelli è stato insignito ieri, 3 aprile, del Dottorato di Ricerca honoris causa...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img