giovedì, 17 Aprile 2025
spot_img

Mattarella è stato dimesso dall’ospedale: il parere dei medici e i prossimi impegni

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato dimesso dall'Ospedale Santo Spirito presso cui era ricoverato dopo essersi sottoposto a un intervento per l'impianto del pacemaker: come sta ora?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lasciato questa mattina l’Ospedale Santo Spirito d Roma, dove martedì 15 aprile si è sottoposto a un intervento programmato per l’impianto di un pacemaker.

Il protocollo in questi casi prevede 48 ore di ricovero, salvo complicazioni, e il quadro clinico del presidente è sempre stato ottimale, motivo per cui può tornare al Quirinale e dedicarsi al riposo.

Come riporta “Repubblica”, Mattarella nelle scorse ore ha già ripreso a leggere i giornali nel reparto di Cardiologia oltre ad effettuare gli ultimi controlli prima delle dimissioni.

Questa mattina, invece, il presidente della Repubblica ha lasciato la struttura ospedaliera romana poco prima delle ore 9 a bordo dell’auto presidenziale e le dimissioni sono state autorizzate dal professor Roberto Ricci, il primario del reparto, che nel 2018 aveva operato un altro Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.

Per il momento il presidente attuale trascorrerà le vacanze pasquali in famiglia, astenendosi dal lavoro, per riprendere tutte le attività a partire dal prossimo 23 aprile.

Il presidente Sergio Mattarella ha trascorso una notte tranquilla dopo l’intervento

Nonostante la preoccupazione, in quanto inizialmente si è pensato a un intervento improvviso, una nota del Colle ha specificato che si trattava di un’operazione programmata già da tempo.

Prima di recarsi all’Ospedale Santo Spirito di Roma il presidente ha incontrato nel tardo pomeriggio Gianni Letta in occasione dei suoi 90 anni e il Primo Ministro del Montenegro, Milojko Spajić, come ha riferito il Colle:

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato ieri per un intervento programmato di impianto di pacemaker, dopo aver completato gli impegni previsti in agenda per la giornata di ieri.

L’intervento è stato effettuato alle ore 20.00.

Al termine dell’intervento il presidente è rientrato nel reparto di cardiologia dove ha trascorso una notte tranquilla.

Inoltre, nella nota ufficiale viene riportato che il presidente è “totalmente asintomatico” e che le sue condizioni cliniche sono “stabili”.

I prossimi impegni del presidente Sergio Mattarella

L’agenda del Capo dello Stato Mattarella è già molto fitta di impegni e sono previste dopo le vacanze pasquali. Come da programma il 23 aprile il presidente della Repubblica riceverà al Quirinale alcuni membri delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma per l’ottantesimo anniversario della Liberazione.

Inoltre, il 25 aprile è prevista una cerimonia presso l’Altare della Patria in mattinata mentre nel pomeriggio Sergio Mattarella è atteso in Liguria per presenziare agli eventi legati alla Liberazione.

Il Capo dello Stato è atteso anche a Genova, città medaglia d’oro al Valor Milatare, e visiterà anche Villa Mingone, un luogo che simboleggia la liberazione della città. Proprio qui, infatti, il generale tedesco Günther Meinhold ha firmato l’atto di resa davanti al CNL.

Dopo questi eventi, già in programma da tempo, è molto probabile che il presidente Mattarella si dedichi ancora al riposo, data l’importante operazione cui si è sottoposto in data 15 aprile.

Anche se non è stata confermata la sua presenza, il Capo dello Stato è stato invitato dal sindaco di Montemurlo nella città pratese, perché sarà ufficialmente inaugurata la via dedicata a Luana D’Orazio, giovane operaia scomparsa il 3 maggio del 2021 sul luogo di lavoro.

Leggi anche: Mattarella ricoverato in ospedale per impiantare un pacemaker, come sta ora?

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Bonus nuovi nati 2025, tutti i requisiti per il contributo di 1.000 euro

La circolare INPS 14 aprile 2025, n. 76 specifica tutte le informazioni per la...

OMS, approvato accordo globale sulle pandemie: “Garantirà l’equa distribuzione dei vaccini”

Dopo ben tre anni di negoziati, i Paesi membri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, esclusi...

La giornata del Papa a Santa Marta: “Lavoro e fisioterapia motoria e respiratoria”

Continua il recupero di Papa Francesco a Santa Marta. Secondo quanto riferito dall'équipe medica...
spot_img