lunedì, 21 Aprile 2025
spot_img

Addio a Papa Francesco, ha accolto nella Chiesa omosessuali e divorziati

Ci ha lasciati questa mattina Papa Francesco, dopo una serie di problemi respiratori. Durante il Pontificato, il Santo Padre ha portato avanti numerose riforme storiche.

Addio a Papa Francesco. Si è spento questa mattina, 21 aprile, alle 7:35, Jorge Mario Bergoglio. Il 266esimo Pontefice della Chiesa cattolica era stato dimesso il mese scorso dal Policlinico Gemelli di Roma, dopo una serie di problemi respiratori.

Primo Pontefice gesuita, Papa Francesco si è spento durante l’Anno Santo del Giubileo, lasciando nella storia cattolica una serie di riforme rivoluzionarie. L’ultima apparizione del Santo Padre ieri, nel giorno di Pasqua, per impartire la benedizione Urbi et Orbi.

L’annuncio del Cardinal Farrell

Ad annunciare la morte di Papa Francesco è stato Sua Eminenza, il Cardinal Farrell, il quale ha dichiarato:

Carissimi fratelli e sorelle con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre.

La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.

Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.

Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.

Leggi anche: Papa Francesco ringrazia il Gemelli: “Quando comandano le donne tutto funziona”

Le riforme rivoluzionarie di Papa Francesco

Papa Francesco è stato il primo Pontefice gesuita della storia, oltre che il primo a provenire dal continente americano. La scelta del nome “Francesco” è da ricondursi al desiderio di Bergoglio di seguire le orme del Santo di Assisi, all’insegna dell’umiltà e della vicinanza ai più deboli.

Durante gli anni di carica, il Pontefice ha portato avanti una serie di riforme, rivoluzionando la Chiesa cattolica. Rispetto al tema dell’omosessualità, nel 2013, Bergoglio ha affermato: “Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?“.

Nel 2015 e nel 2016, invece, ha riammesso i sacramenti alle persone divorziate risposate e ha dichiarato più volte la necessità di maggiore attenzione nei confronti delle unioni civili, coppie eterosessuali oppure omosessuali.

Sempre nel 2016, è da ricordare la vicinanza del Papa ai rifugiati, con il gesto storico di portare con sé 12 profughi, di ritorno dall’isola di Lesbo. Infine, innumerevoli gli appelli per la lotta al cambiamento climatico e le procedure per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sessuali all’interno della Chiesa.

Leggi anche: Lievi miglioramenti per Papa Francesco: celebrerà la messa di Pasqua?

Dall’Argentina al Pontificato

Jorge Mario Bergoglio è nato a Buenos Aires, in Argentina, il 17 dicembre del 1936. Figlio di immigrati italiani nel continente sudamericano, Papa Francesco è stato il 266esimo Pontefice della Chiesa cattolica.

Dopo il diploma come tecnico chimico, ha intrapreso la strada del sacerdozio per poi entrare, nel 1958, nella Compagnia di Gesù. Nel 1963 si è laureato in Filosofia presso il Collegio San Giuseppe a San Miguel, in Argentina.

Durante gli anni come insegnante di letteratura e psicologia in un collegio di Buenos Aires, Bergoglio ha conseguita una seconda laurea in Teologia. Nel 1969 ha ricevuto l’ordinazione a sacerdote, per poi essere nominato Vescovo di Auca da Giovanni Paolo II.

Nel 1998 diventa arcivescovo di Buenos Aires e il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II lo nomina cardinale. Bergoglio è stato eletto Pontefice di Roma il 19 marzo 2013, dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI.

spot_img

Correlati

Putin e la tregua di Pasqua, quanto durerà e cosa vuole lo zar per la pace

Tregua di Pasqua. Oggi, la Pasqua cattolica e quella ortodossa coincidono. Non è usuale...

Meloni a Washington per incontrare Trump: “Renderemo l’Occidente grande”

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato ieri, 17 aprile, Donald Trump, per...

Papa Francesco ringrazia il Gemelli: “Quando comandano le donne tutto funziona”

In seguito alle dimissioni dall'ospedale Gemelli, avvenute lo scorso marzo, Papa Francesco è tornato...
spot_img