sabato, 26 Aprile 2025
spot_img

Funerali Papa Francesco, 200mila in piazza. Cardinal Re: “Ha toccato menti e cuori”

In 200mila ai funerali di Papa Francesco. In Piazza San Pietro anche i leader del mondo, da Trump, Macron fino a von der Leyen e Zelensky.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Funerali Papa Francesco. Alle 10 di questa mattina sono iniziati i funerali di Papa Francesco, alla presenza dei grandi leader del mondo, ma anche della gente comune che ha riempito piazza San Pietro in Vaticano.

Campane a morte prima dell’inizio del rito, poi un minuto di silenzio. Un mazzo di rose bianche è stato deposto vicino al feretro, le stesse con cui una quarantina di poveri, sulle gradinate di Santa Maria Maggiore, saluteranno l’arrivo del Pontefice prima che venga tumulato.

Il feretro è stato portato a spalla fuori dalla Basilica. La bara è stata posta sul sagrato, con accanto il feretro e l’icona della Salus Popoli Romani, a cui il Santo Padre era tanto devoto. Conclusa la cerimonia un’ex papamobile sarà utilizzata come carro funebre per l’ultimo viaggio verso Santa Maria Maggiore, dove verrà sepolto il Santo Padre.

Funerali Papa Francesco, l’omaggio del cardinale Battista

A tenere l’omelia delle esequie è stato il cardinale decano Giovanni Battista Re, il quale “a nome del Collegio dei cardinali” ha ringraziato tutti i presenti, Capi di Stato, di Governo, e delegazioni ufficiali, riuniti per dare l’ultimo saluto a Papa Francesco:

In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale Papa Francesco tante volte ha celebrato l’Eucarestia e presieduto grandi incontri nel corso di questi 12 anni, siamo raccolti in preghiera attorno alle sue spoglie mortali col cuore triste.

Sorretti dalle certezze della fede, che ci assicura che l’esistenza umana non termina nella tomba, ma nella casa del Padre in una vita di felicità che non conoscerà tramonto.

L’omaggio del porporato si è concentrato dapprima sulle manifestazioni d’affetto e di partecipazione che si sono viste nei giorni precedenti, dimostrazione di quanto il Pontificato di Papa Francesco sia stato incisivo e “abbi toccato le menti e i cuori”:

La sua ultima immagine, che rimarrà nei nostri occhi e nel nostro cuore, è quella di domenica scorsa, Solennità di Pasqua, quando Papa Francesco, nonostante i gravi problemi di salute, ha voluto impartirci la benedizione dal balcone della Basilica di San Pietro.

Poi è sceso in questa piazza per salutare dalla papamobile scoperta tutta la grande folla convenuta per la Messa di Pasqua.

Con la nostra preghiera vogliamo ora affidare l’anima dell’amato Pontefice a Dio, perché Gli conceda l’eterna felicità nell’orizzonte luminoso e glorioso del suo immenso amore.

Funerali Papa Francesco, Re: “Vicino a rifugiati, con cuore aperto a tutti”

funerali papa francesco_

Nel corso dell’omelia il cardinale Re ha ricordato alcuni dei gesti più significati del pontificato di Papa Francesco:

Ha realizzato innumerevoli gesti ed esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi.

Significativo che il primo viaggio sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell’emigrazione con migliaia di persone annegate in mare.

È stato un Papa in mezzo alla gente con cuore aperto verso tutti.

Instancabile il suo impegno fino alla fine e la sua ferma volontà di oblazione: “Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena”.

Leggi anche: Papa Francesco è il primo pontefice apparso in tv e sui social: “Tecnologia dono di Dio”

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

25 aprile, cortei in tutta Italia per gli 80 anni dalla Liberazione

Il 25 aprile 2025 ricorre l'ottantesimo anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo. In occasione...

Papa Francesco è il primo pontefice apparso in tv e sui social: “Tecnologia dono di Dio”

Papa Francesco è stato il primo pontefice ad apparire su diversi mezzi di comunicazione,...

La salma di Papa Francesco è giunta a San Pietro, in 20mila per l’ultimo saluto

La salma di Papa Francesco è arrivata nella Basilica di San Pietro ieri, 23...
spot_img