lunedì, 28 Aprile 2025
spot_img

Com’è la Tomba del Papa, perché è a Santa Maria Maggiore e chi giace accanto?

Dopo la tumulazione di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore, la Basilica è diventata luogo di culto. Ieri circa 30mila persone, tra fedeli e cardinali, hanno reso omaggio al Pontefice con preghiere e mazzi di fiori.

Il funerale di Papa Francesco è stato celebrato sabato 26 aprile e già dal giorno successivo è stato possibile visitare la sua tomba. Tumulato a Santa Maria Maggiore, da ieri la Basilica è diventata luogo di pellegrinaggio per numerosi fedeli, desiderosi di rendere omaggio al defunto Santo Padre.

La lapide, con inciso sopra il solo nome “Franciscus” e la sua croce pastorale, riflette perfettamente l’immagine umile che il Papa ha sempre cercato di dare di sé in vita. Sul marmo è stata posata dai fedeli una rosa bianca, che Bergoglio tanto amava, e a rivolgere una preghiera al Pontefice anche la signora Carmela Mancuso, conosciuta come la “signora dai fiori gialli”.

Papa Francesco è a Santa Maria Maggiore

Papa Francesco, come scritto nel suo testamento, ha scelto di essere seppellito nella Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo estremamente significativo per il defunto Pontefice. Bergoglio, infatti, devoto a Maria, era solito visitare la Basilica dopo ogni ritorno da un viaggio internazionale.

Si tratta di un simbolo del Pontificato di Bergoglio, che il giorno dopo essere stato eletto Papa, il 14 marzo 2013, ha portato un mazzo di fiori alla Madonna Salus Populi Romani, l’antica icona mariana della Basilica. E la tradizione è andata avanti per 12 anni, quando, dopo ogni viaggio, il Santo Padre invocava la benedizione della Vergine Maria, affinché la visita fosse promettente.

Gli altri Pontefici presenti nella Basilica

Sembrerebbe essere, dunque, la chiusura di un cerchio, che termina con la tumulazione di Bergoglio nella Basilica. Papa Francesco si unisce, così, alla lista degli altri Vescovi di Roma seppelliti a Santa Maria Maggiore, quali Onorio III, Niccolò IV, Pio V, Sisto V, Clemente VIII, Paolo V, Clemente IX.

Bisogna ricordare, infine, che Bergoglio non è il primo Papa a non essere seppellito in Vaticano, dove si trovano 147 Pontefici su 266. Papa Francesco, però, è il primo ad aver compiuto tale scelta dopo 122 anni. L’ultimo, infatti, era stato Leone XIII nel 1903, optando per la Basilica di San Giovanni in Laterano.

Leggi anche: Diffuso il testamento di Papa Francesco: “Seppellito nella terra, senza decori”

L’omaggio di cardinali e fedeli

Sono stati più di 110 i cardinali presenti sulla tomba di Papa Francesco per rendergli omaggio attraverso un momento di preghiera fuori programma, come deciso nella Congregazione generale dello scorso venerdì, 25 aprile, in vista del Conclave.

Disposti in fila indiana lungo tutto il sagrato, i cardinali hanno varcato, in processione, la Porta Santa, fino ad arrivare alla tomba del Pontefice. Inizialmente, alcuni hanno recitato in maniera autonoma un’Ave Maria oppure si sono inginocchiati per qualche istante davanti alla lastra di marmo.

Successivamente, tutti i cardinali si sono ritrovati nella Cappella Paolina, accanto alla tomba, per pregare insieme, intonando vari salmi, presieduti dal cardinale arciprete coadiutore Rolands Makrickas. I Vespri sono stati recitati in diverse lingue e si è rivolta una preghiera per Papa Francesco, affinché sia accolto nel Regno dei Cieli.

Il tutto è durato poco più di mezz’ora e ai porporati si sono aggiunti alcuni gruppi di fedeli, prima fra tutti Carmela Mancuso, la “signora dai fiori gialli” che il Pontefice aveva salutato lo scorso 23 marzo, dopo le dimissioni dal Policlinico Gemelli. Anche questa volta la donna ha portato un bouquet giallo da porre sulla tomba del Pontefice, tra le lacrime e le preghiere. Gli ho voluto bene, per me è un santo sono state le uniche parole in ricordo del Santo Padre.

Leggi anche: Papa Francesco vuole un funerale sobrio: “Sono un Pastore, non un potente del mondo”

Oltre 30mila fedeli in visita alla tomba

Il sepolcro di Papa Francesco è stato aperto al pubblico ieri, 27 aprile, alle 7 della mattina. A quell’ora erano presenti, in fila, già 20mila fedeli, pronti ad attraversare piazza dell’Esquilino, costeggiando via Liberiana, per entrare, infine, in uno degli ingressi laterali della Basilica di Santa Maria Maggiore.

Le visite sono state consentite fino alle 22 di ieri e, per evitare che si creassero ingorghi, si è chiesto ai fedeli di non sostare a lungo davanti alla tomba. Le ore di attesa, a ogni modo, sono state intrattenute da canti corali.

A sottolineare l’importanza che ha acquisito la Basilica è stato il prefetto fi Roma Lamberto Giannini, il quale è intervenuto a un incontro con i giornalisti all’Auditorium della Conciliazione affermando:Santa Maria Maggiore è diventato un luogo di culto ancora più visitato. Da stamattina c’è stata la visita di circa trentamila persone“.

spot_img

Correlati

Video inedito del Papa per i giovani: “Ascoltate e non dimenticatevi dei nonni”

Il settimanale Oggi ha rilasciato un video inedito di Papa Francesco, registrato lo scorso...

Chi è Mykola Bychok, il cardinale più giovane del Conclave che eleggerà il Papa

Mykola Bychok è il più giovane cardinale. Dopo i funerali di Papa Francesco si...

Al funerale del Papa, Trump e Zelensky parlano di pace: cosa accadrà ora in Ucraina?

Al funerale del Papa, il mondo ha assistito ad un momento storico di grande...
spot_img