Pensiero critico: la peculiarità della mente umana di porsi domande e mettere in discussione dogmi e assunzioni poste come inopinabili. La capacità che ha permesso all’uomo di esplorare e comprendere l’universo ha dato vita al progresso e alla libera espressione. Poi sono arrivati quelli che della libera espressione hanno fatto un business, regalandoci fenomeni sociologicamente interessanti e a tratti goliardici come Scientology. Infine sono arrivati i liberi pensatori per partito preso e, a distanza di quattro secoli dal compianto Galileo, adesso ci pensano i terrapiattisti a regalarci momenti che oscillano tra l’irrefrenabile ilarità e la non altrettanto salutare gastrite. Leggi anche: “La terra è piatta”: come è possibile che in Italia siano migliaia a pensarlo? Perché abbiamo parlato di libero pensiero per partito preso? Per chi avesse vissuto gli ultimi anni sotto un sasso, il terrapiattismo, frontiera definitiva del libero pensiero, è un movimento secondo il quale la Terra sarebbe piatta, immobile in un universo sconfinato e circondata da una barriera di ghiaccio, e tutta la documentazione e le teorie scientifiche a riprova della sua forma di sfera – o di geoide, a voler essere precisi – una bugia perpetrata dalla Nasa e altre associazioni volte a nascondere la verità al mondo. I fautori di questa innovativa teoria sono talmente convinti della veridicità di ciò che sostengono da difenderlo sempre e comunque a spada tratta. E a mente chiusa.
Beppe Grillo e la Terra piatta: riflessioni sul libero pensiero
Lo sa bene il fondatore del M5S, Beppe Grillo: sul suo blog, infatti, il tema è stato spesso argomento di riflessione sul libero pensiero, su ciò che comporta l’andare contro corrente e sulle contraddizioni di una società che spesso punta il dito senza prima farsi un esame di coscienza, espresse in questo Tweet di Micaela Buschi:
Io che derido i terrapiattisti e poi credo a somatoline anticellulite. Mi faccio tenerezza da sola
Filosofia del sospetto: dov’è, quindi, il punto in cui il libero pensiero diventa così fine a se stesso da sfociare nel suo contrario? È proprio sulla base di questo interrogativo che ci siamo trovati ad analizzare un post comparso sulla pagina Facebook di Beppe Grillo:
Ironia oppure no?
La cosa più interessante quando si tratta di Grillo, non è tanto leggere le sue dichiarazioni, quanto i commenti e i dibattiti che irrimediabilmente si scatenano sotto i suoi post. Se poi aggiungiamo a questo il tema della Terra piatta, il flame è praticamente assicurato. Domanda: si tratta di una dichiarazione ironica? Se lo stanno chiedendo in molti. Ma diamo un’occhiata ai commenti: mai come in questo caso si sono create innumerevoli fazioni. Leggi anche: Il caso dei social dell’Inps, ecco cosa è successo Non mancano, ovviamente, i terrapiattisti veri, le cui argomentazioni possono essere riassunte in questo singolo commento di un utente che lasceremo anonimo:
Tutti dicono che è una stronzata, ma c’è qualcuno di voi che ha prove invece di credere in ciò che le è stato inculcato?
Ci sono quelli che cercano di spiegare perché il fenomeno ha preso piede e che difendono, pur non condividendo le loro teorie, quelli che secondo loro sono soltanto persone messe ai margini, che avrebbero potuto fare cose valide e sono finite in queste “paludi mentali”. Leggi anche: Pensi di essere un esperto? Abbiamo brutte notizie per te Ci sono, poi, gli amanti del dibattito: i terrapiattisti sono la manna che risponde alle loro necessità, sia che si tratti di cercare – spesso invano – di instaurare un dialogo, sia che si tratti di sparare sulla croce rossa insultando attivisti della Terra piatta palesemente troppo ignoranti per replicare con argomentazioni ragionate. Ci sono, infine, quelli che attaccano Grillo e i suoi sostenitori, la cui filosofia è riassumibile in questo modo:
Non tutti i simpatizzanti di Grillo sono dei perfetti idioti, ma è anche vero che tutti i perfetti idioti sono simpatizzanti di Grillo e stanno scrivendo.
A quale partito appartenete in questo carosello di opinioni? Dove sono per voi i confini del libero pensiero? di Marianna Chiuchiolo