mercoledì, 16 Aprile 2025
spot_img

“Serve il sierologico prima del vaccino”: il rischio è una risposta immunitaria impropria e pericolosa

Spiega il direttore scientifico del Centro Ricerche Altamedica di Roma, Giorlandino: “Non si può vaccinare a tappeto senza conoscere lo stato immunitario e sierologico dei soggetti”. Il rischio è una risposta avversa dell’organismo.

Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

“Non si vaccina per un virus già contratto, sia esso influenza stagionale, epatite o rosalia” spiega il direttore scientifico del Centro Ricerche Altamedica di Roma, Claudio Giorlandino. Allo stesso modo, il rischio di inoculare un vaccino anti-Covid a chi ha già contratto il virus, magari senza saperlo, oltre a escludere il beneficio del siero, “potrebbe comportare, invece, una pericolosa risposta immunitaria”.

Dunque, attenzione dice l’esperto: “Non si può vaccinare a tappeto senza conoscere lo stato immunitario e sierologico dei soggetti”.

Serve uno screening sierologico prima del vaccino

La questione interessa sicuramente una gran fetta della popolazione, e cioè tutti coloro che hanno contratto il virus “naturalmente” e ne sono guariti. Ma, soprattutto, riguarda tutti coloro che hanno contratto il virus, magari senza accorgersene, i cosiddetti soggetti asintomatici, e che hanno comunque sviluppato una risposta immunitaria al Covid. Spiega il professor Giorlandino:

“Come emerge dalla letteratura scientifica, chi ha contratto il virus ed è guarito ha sviluppato una risposta immunitaria completa e la possibilità di contagiarsi di nuovo o ammalarsi costituisce una rara eccezione”. Nello specifico, finora si è osservato “un solo caso su centinaia di milioni”.

Ma cosa succede se un soggetto che è stato asintomatico, e dunque è inconsapevolmente già immunizzato, si sottopone a vaccinazione?

“Nella migliore delle ipotesi – spiega il direttore scientifico del Centro Ricerche Altamedica di Roma – sarebbe inutile e avrebbe sottratto un vaccino a chi ne ha bisogno. Nella peggiore, potrebbe provocare una reazione avversa”.

Infatti, per dirlo ancora con le parole del professor Giorlandino, si è osservata “un’esagerata risposta anticorpale che colpisce chi è già protetto da una precedente immunizzazione”. E proprio “in questo contesto si vanno a inserire il gran numero di eventi avversi al vaccino che si stanno verificando”.

Inoculando il siero anti-Covid su un soggetto già immune, “si potrebbe addirittura determinare un aumento dell’aggressività del virus, invece dell’attesa protezione dell’organismo” dice il professore. È quello che la letteratura scientifica internazionale chiama meccanismo Antibody-Dependent Enhancement (ADE), cioè il potenziamento anticorpo-dipendente.

Da qui, la necessità di valutare con un test sierologico l’eventuale presenza di anticorpi nel soggetto prima di praticare una vaccinazione.

Gli immuni al Covid non hanno bisogno del vaccino, Giorlandino: “Il rischio è una risposta immunitaria impropria e pericolosa”

Il vaccino è sicuramente la nostra migliore arma contro il virus Sars-Cov-2, ma come è assolutamente importante farlo, è altrettanto importare prevenire la possibilità di un’eventuale risposta immunitaria avversa al farmaco. Come fare allora? “Serve un impiego dei vaccini più razionale” suggerisce il professor Giorlandino, che conclude :

Per evitare tali eventi avversi e non sprecare dosi di vaccini, sembra necessario effettuare prima della vaccinazione uno screening sierologico con tecnica di immunocromatografia per rilevare l’eventuale presenza di anticorpi.

È evidente che non si vaccina per un virus già contratto, che sia influenza stagionale, epatite, rosolia. È infatti escluso ogni beneficio per chi ha avuto il virus inoculato, anzi si rischia una impropria e pericolosa risposta immunitaria.

Leggi anche: Vaccini Covid-19, Brusaferro (ISS): “Molto probabile una terza dose di vaccino”

spot_img
Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

Correlati

Project Mulberry, l’AI di Apple che protegge la nostra salute fisica e mentale

Project Mulberry è un progetto che sta permettendo ad Apple di avvicinarsi sempre di...

Creati i primi ologrammi interattivi, cosa sappiamo sulla nuova scoperta

Gli ologrammi sono rappresentazioni tridimensionali proiettate su superfici fotografiche, capaci di dare vita a...

Su WhatsApp arriva il nuovo tasto Meta AI, cos’è e a cosa serve?

Da qualche giorno su WhatsApp è apparso un pulsante che raffigura un cerchio sui...
spot_img