giovedì, 30 Gennaio 2025
spot_img

Assegno unico per i figli: a chi spetta, a quanto ammonta e come si presenta la domanda

L'assegno unico per i figli, se approvato anche dalle Camere, entrerà in vigore nel 2022. Potranno usufruirne tutte le famiglie con figli, ma ci sono delle maggiorazioni, a seconda dei casi.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Il decreto sull’assegno unico per i figli, che entrerà in vigore dal 2022 e approvato dal Consiglio de Ministri, dovrà passare al vaglio delle Camere per il via libera definitivo.

L’assegno interesserà sia i lavoratori dipendenti che autonomi e sosterrà le famiglie con i figli dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni, a patto che studino, facciano tirocini o servizio civile.

La nuova misura sarà attiva da marzo 2022, fino a febbraio dell’anno successivo, mentre attualmente gli assegni vanno da luglio a giugno dell’anno seguente. Le famiglie numerose potranno arrivare a ricevere fino a 1000 euro al mese.

Assegni unico, a chi spetta

assegno unico_

L’assegno unico sarà riconosciuto per ogni figlio minorenne, dal settimo mese di gravidanza e non avrà limiti di età per i figli disabili. Andrà al genitore che ne fa domanda ma in seguito ad una richiesta successiva potrà essere diviso “in pari misura” tra i genitori.

In caso di affidamento “l’assegno spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario. Nel caso di nomina di un tutore, l’assegno è riconosciuto nell’interesse esclusivo del tutelato”. Una volta diventati maggiorenni anche i figli possono “richiedere la corresponsione diretta della quota di assegno loro spettante”.

Per vedersi riconosciuto l’assegno dopo i 18 anni sarà necessario per il figlio maggiorenne frequentare un corso di formazione professionale o un corso di laurea, svolgere un tirocinio, o avere un lavoro con reddito inferiore agli 8.000 euro annui, svolgere i servizio civile o essere disoccupato e allo stesso tempo iscritto presso un servizio pubblico per l’impiego.

Assegno unico: quali sono gli importi

assegno unico_importi

Gli importi dell’assegno unico saranno tarati in base all’Isee: sotto i 15mile euro annui per avere il massimo dei benefici mentre oltre i 40mila per avere il minimo.

La somma che verrà assegnata a ciascuna famiglia per i figli minorenni andrà dai 50 ai 175 euro al mese. Per i maggiorenni, tra i 18 e i 21 anni, la somma va dai 25 agli 85 euro al mese. Si terrà conto del numero di figli e della presenza di disabili, oltre al fatto se entrambi i figli lavorano.

Per le mamme under 21 sono previste 20 euro al mese, dal terzo figlio in poi è prevista una maggiorazione dai 15 agli 85 euro in base all’Isee. Inoltre i nuclei familiari con quattro o più figli avranno diritto ad una maggiorazioni di 100 euro al mese. Se entrambi i genitori lavorano ma non raggiungono i 40mila euro annui si avranno altri 30 euro in più.

Assegno unico: come si presenta la domanda

assegno unico_come si fa la domanda

La domanda all’Inps per l’assegno unico si può presentare in modalità telematica, o tramite gli istituti del patronato, entro 20 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta del decreto.

L’assegno verrà riconosciuto il mese successivo dalla pubblicazione della domanda, tramite accredito su Iban o mediante bonifico domiciliato. Invece per chi percepisce il reddito di cittadinanza non sarà necessario presentare la domanda e la somma verrà assegnata insieme al reddito.

L’assegno unico spetta anche ai cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno, di lavoro o ricerca per un periodo superiore ai 6 mesi.

Leggi anche: Post Quota 100: pensione a 63 anni, Ape sociale e lavori gravosi

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Gaza, liberata la soldatessa 20enne Agam Berger: “Ora è al sicuro in Israele”

Agam Berger è stata liberata. La soldatessa, ostaggio di Hamas, è stata condotta su...

Maturità 2025, le materie della seconda prova: latino e matematica nei licei

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso note ieri, 29 gennaio, le materie...

Massimo Sestini è uscito dal coma: “Dove sono i ragazzi che mi hanno salvato?”

Massimo Sestini sta bene ed è vigile, come riportato dai colleghi della sua agenzia,...
spot_img