La variante Omicron si presenta con sintomi diversi rispetto alle altre varianti, sia negli adulti che nei bambini. I sintomi di Omicron nei bambini possono essere sovrapponibili a quelli influenzali.
Rispetto agli adulti i piccoli sembrano essere maggiormente protetti dal contrarre forme gravi della malattia. Secondo gli studiosi dell’Università Federico II di Napoli la motivazione sarebbe una molecola, la Neuropilina 1, che nel tessuto epiteliale del naso dei bimbi è molto meno espressa. Tale molecola sarebbe in grado di potenziare l’ingresso nelle cellule del virus Sars Cov-2 e la sua diffusione.
Il long Covid invece sarebbe molto più raro nei bambini rispetto agli adulti e avrebbe una durata minore, come fa notare un lavoro pubblicato sull’European Journal of Pediatrics, in base al quale solo lo 0,8% dei bambini positivi al Covid ha avuto sintomi oltre le 4 settimane.
Sintomi di Omicron nei bambini: come si riconoscono
Sintomi di Omicron nei bambini. I sintomi della variante Omicron identificati sono 8 negli adulti e 12 nel bambini e si possono confondere con quelli dell’influenza.
I sintomi a cui i genitori devono prestare attenzione sono la perdita di gusto e olfatto, uno dei primo sintomi che distinguono il Covid e tutte le varianti. Inoltre possono comparire altri sintomi come tosse, mal di gola, disturbi gastrointestinali, dolori muscolari, stanchezza, mal di testa, brividi e congestione nasale. Tutti questi sintomi sono comuni a quelli influenzali ed è per questo difficile riconoscerli.
A motivo di ciò sarà necessario effettuare un tampone molecolare per comprendere se si tratti di Covid o di una semplice influenza. Una ricerca pubblicata su Pediatric Pneumology ha individuato i tre sintomi che si manifestano maggiormente, espresse in percentuali:
- febbre (64% dei casi),
- subito dopo tosse (35%)
- naso che cola (16%)
Nel 15% dei casi i bambini risultano asintomatici. Inoltre nella stessa percentuale è stata riscontrata la Mis-C, sindrome infiammatoria multisistemica. Si tratta di una malattia che colpisce maggiormente le funzioni cardio-circolatorie.
Tra i sintomi di Omicron nei bambini ve n’è uno specifico, l’alterazione della pelle, che può durare fino a 21 ore, e rappresenta un campanello d’allarme da tenere in considerazione.
Leggi anche: Torino, morto per Covid bimbo di 10 anni: “Gli ha distrutto i muscoli scheletrici”