mercoledì, 23 Aprile 2025
spot_img

Pensioni: dopo quelli di marzo, nuovi aumenti da gennaio 2023

A gennaio 2023 gli assegni subiranno un ulteriore incremento in base al tasso di inflazione dell'1,9% rivalutato per il 2021.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Aumento delle pensioni. Da marzo 2022 i pensionati riceveranno degli aumenti nel loro assegno mensile. A gennaio 2023 l’Inps procederà ad un ulteriore aumento retroattivo degli assegni che partirà da marzo sul parametro di rivalutazione.

Il prossimo anno l’assegno verrà ritoccato per livellare la cifra che spetta a ciascun pensionato.

Aumento delle pensioni: scarto dello 0,2% sul tasso provvisorio

aumento delle pensioni_

Dal 1 gennaio 2022 la rivalutazione era stata fissata all’1,7%, superiore rispetto al dato del’1,6% preso in considerazione dall’Inps in autunno. Gli importi verranno aggiornati nel cedolino di marzo insieme al conguaglio dei due mesi precedenti.

In base alle nuove direttive dell’Istat, che ha dichiarato per il 2021 un’inflazione dell’1,9%, si è creato uno scarto dello 0,2 rispetto al tasso effettivo e reale e quello provvisorio, dichiarato e non definitivo.

Gli assegni emessi dunque verranno erogati in modo provvisorio per poi subire una rivalutazione, che solitamente giunge a fine anno, dopo il decreto del Ministero del Tesero. In questo caso il tasso rilevato dell’1,7%, riguardante il periodo compreso da gennaio a settembre 2021, è stato rivalutato nell’ultimo trimestre, che poi rientrerà nel conguaglio a gennaio 2023.

Aumento delle pensioni: a quanto ammontano

Quest’anno i pensionati hanno avuto un incremento nelle pensioni di una cifra compresa tra i 25 e i 70 euro mensili.

Gli aumenti futuri saranno valutati in base alla fascia di reddito:

  • assegni da 1.500 euro: aumento di 39 euro
  • assegni da 2.000 euro: aumento di 52 euro
  • assegni da 2.500 euro: aumento di 63 euro
  • assegni da 3.000 euro: aumento di 74 euro
  • assegni da 3.500 euro: aumento di 83,67 euro
  • assegni da 4.000 euro: aumento di 93 euro
  • assegni da 4.500 euro: aumento di 103 euro
  • assegni da 5.000 euro: aumento di 112,3 euro

Leggi anche: Aumenti sulle pensioni: cosa cambia da marzo

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Papa Francesco, lo spostamento a San Pietro, il funerale e il Conclave

Oggi, martedì 22 aprile 2025, a un giorno dalla morte di Papa Francesco, avvenuta...

Chi sarà il nuovo Papa? Tra gli italiani Parolin, Gugerotti, Pizzaballa e Zuppi

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco è partito il toto nome sul prossimo...

Diffuso il testamento di Papa Francesco: “Seppellito nella terra, senza decori”

Papa Francesco, deceduto ieri mattina a Casa Santa Marta, aveva firmato il proprio testamento...
spot_img