giovedì, 30 Gennaio 2025
spot_img

Scoperto virus russo che ascolta le nostre conversazioni telefoniche

Dei ricercatori spagnoli hanno scoperto un virus russo che si nasconde dietro l'app “Process Manager” e consiste in una sorta di sistema di spionaggio.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Una recente scoperta ha individuato un virus russo che spierebbe l’utente inviando poi dati in Russia. Pare che il virus si serva del medesimo server di un noto gruppo di hacker.

Dall’inizio del conflitto in Ucraina è chiaro che non si consuma solo un conflitto su terra ma anche a livello informatico. Recentemente ha fatto scalpore l’antivirus russo Kaspersky, utilizzato da diversi organismi amministrativi europei e messo al bando perché ritenuto pericoloso in quanto potrebbe nascondere possibili attacchi informatici. Sembrerebbe inoltre che la maggior parte degli hacker che fabbricano virus vivano nell’Europa dell’est e nell’ex Unione Sovietica.

Il virus, scoperto dai ricercatori di Lab52, società spagnola di cybersecurity, è stato trovato all’interno di un file apk per l’istallazione dell’app “Process Manager” e non ha ancora un nome.

Virus russo: è pericoloso e come funziona

virus russo_

A destare preoccupazione è il fatto che il virus in questione utilizzi gli stessi server di un noto gruppo di hacker russo chiamato “Turla“, che si nasconde dietro numerosi attacchi contro istituzioni in Europa e negli Usa.

Non è certa che ci sia una parentela tra le due, ma la cosa sicura è che il malware invia le moltissime informazioni che raccoglie. Una volta scaricata l’app “Process Manager“ sullo smartphone Android, e concessa l’autorizzazione, lo spyware leggerà tutti i dati sul telefono, avrà accesso alla posizione geografica, alla lista chiamate e SMS, al WiFi, alla fotocamera e al microfono.

Questo virus in pratica è un vero e proprio sistema di spionaggio che può registrare le nostre conversazioni telefoniche e ambientali, accedendo al microfono, e scattare foto e registrare video, accedendo alla telecamera.

Per i ricercatori di Lab52 non è chiaro come venga veicolato il virus ed è quindi difficile fare una stima di quanto sia diffuso, o se ci siano in circolazione delle varianti di questo ceppo. Il software scaricherebbe anche dei payload dannosi, come l’app chiamata Roz Dhan: Earn Wallet cash che risulta però essere legittima.

Il consiglio dei ricercatori è di disinstallare l’app, se la si è scaricata, ed eseguire una scansione con un antivirus affidabile. Inoltre sarebbe buona norma non scaricare un’app se non la si conosce bene.

Leggi anche: Kaspersky, quanto è sicuro l’antivirus russo utilizzato in Italia dalla Pubblica Amministrazione

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Gaza, liberata la soldatessa 20enne Agam Berger: “Ora è al sicuro in Israele”

Agam Berger è stata liberata. La soldatessa, ostaggio di Hamas, è stata condotta su...

Maturità 2025, le materie della seconda prova: latino e matematica nei licei

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha reso note ieri, 29 gennaio, le materie...

Massimo Sestini è uscito dal coma: “Dove sono i ragazzi che mi hanno salvato?”

Massimo Sestini sta bene ed è vigile, come riportato dai colleghi della sua agenzia,...
spot_img