Dimenticate tacchi alti, viaggi di lusso e borse griffate. Se le regine dei social fino allo scorso anno condividevano consigli di moda e cosmesi a colpi di post e like, oggi non sono più loro ad essere sulla cresta dell’onda. La sfavillante corona, indossata per diverso tempo dalle beauty e fashion blogger sui social, è già stata ceduta per lasciar spazio al nuovo regno delle ‘cleaning influencer’. Semplici donne, armate di detersivi e spolverini che dispensano consigli su ordine e pulizia del posto più importante del mondo: la propria casa. Non più icone di bellezza o modelle che mostrano nuovi capi d’alta moda, ma ragazze della porta accanto che rendono i lavori domestici sempre più social. La fine dell’era dedicata a star come le italiane ClioMakeUp o Chiara Ferragni, è sintomo di un cambiamento nel democratico mondo del web, quindi nei gusti degli utenti. Leggi anche: Mamme social star di Instagram: sole, figlie e tuffi nelle stories
Ma come mai questo trend è così forte oggi?
Anche se apparentemente in contrasto con la tendenza femminista degli ultimi anni, i numeri dicono che oggi piace l’immagine della donna casalinga. Il motivo di questo successo può esser riassunto in tre parole:
- Rivalutazione – la casalinga non più stereotipo creato dall’immaginario comune, ma donna di valore, che va rispettata e va seguita perché sa cosa fare
- Semplicità – i post condivisi sui social sono ritratti di donne ‘acqua e sapone’ non solo per i loro consigli, ma anche per i loro profili personali. È come la tua vicina di casa che, invece di prestarti fisicamente il sale, presta il suo aiuto virtuale
- Concretezza – non si tratta di semplici stanze ordinate e ‘instagrammabili’, ma di condivisione di consigli pratici per risolvere problemi quotidiani reali.
Leggi anche: Basta con gli influencer. Il marketing oggi punta sugli ‘influser’
Chi sono queste nuove regine della casa?
Chi sono le cleaning influencer italiane?
Anche in Italia ci sono delle cleaning influencer che, pur non avendo lo stesso successo e gli stessi numeri delle ‘colleghe’ straniere, in poco tempo hanno creato una forte fan base. Parliamo di ragazze come Giulia Groppo (@yesyoucandeggina) che ha iniziato nell’aprile 2018 a postare prodotti e consigli per la manutenzione della casa, definendosi nella sua descrizione: “Chiara Ferragni del pulito. Regina della pulizia della casa. Parlo tanto, pulisco di più, sorrido sempre, igienizzo la vita”. Un fenomeno dalla rilevanza globale che dimostra l’interesse nel pubblico virtuale verso discorsi utili e pratici. Una domanda crescente in un mercato ancor poco esplorato in Italia, ma del quale sicuramente sentiremo parlare in questo 2019. Leggi anche: Instagram: soldi, successo e fama. Indovina, chi ne ha di più? di Federica Tuseo