Roberto Herlitzka, l’addio dei colleghi Bellocchio e Massini: “Riservato in privato, genio nella recitazione”

Addio a Roberto Herlitzka, attore di cinema e di teatro: ripercorriamo insieme la sua carriera, dagli anni '60 a oggi.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Addio al grande attore di teatro e cinema, Roberto Herlitzka, scomparso a Roma a 86 anni, come riporta “ANSA”. Nato a Torino il 2 ottobre 1937, ha lavorato a fianco di molti registi italiani tra cui Antonio Calenda, Gabriele Lavia, Luigi Squarzina, Luca Ronconi. Diretto da Marco Bellocchio, ha vinto il Nastro d’Argento e il David di Donatello per l’interpretazione di Aldo Moro in Buongiorno, notte.

Hertlitzka ha iniziato a lavorare al cinema esordendo in Film d’amore e d’anarchia – Ovvero “Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza…” per le regia di di Lina Wertmüller del 1973 ed è apparso anche in serie TV come La Certosa di Parma del 1982, in una puntata de La Piovra 7 del 1995, in alcune puntate di Boris nel 2007 e ne Il nome della rosa del 2019.

I funerali si terranno a Roma nella chiesa di San Saturnino domani, 2 agosto, alle ore 10.30.

La carriera di Roberto Herlitzka

Roberto Herlitzka si era diplomato all’Accademia Silvio D’Amico e ha iniziato a lavorare in spettacoli ispirati a La Divina Commedia negli anni ’60 e in Don Giovanni di Molière. Con Luca Ronconi ha preso parte in Candelaio di Giordano Bruno de Le mutande di Sternheim, per poi affiancare Lavia in Otello e Zia Vania, Calenda in Senilità e Sogno di una notte di mezza estate e Squarzina in Il ventaglio.

Non solo teatro, Roberto Herlitzka ha recitato in Oci Ciornie di Mikhalkov, Marcellino pane e vino di Comencini, Il sogno della farfalla di Bellocchio, La grande bellezza di Sorrentino, mentre gli ultimi film sono stati Il bambino nascosto di Andò e Leonora, addio di Taviani.

Il cordoglio di personaggi noti della TV per Roberto Herlitzka

Marco Bellocchio ricorda ad “ANSA” chi era Roberto Herlitzka: È stato un principe del teatro e del cinema, un gigante, lo stimavo moltissimo, ci intendevamo perché aveva, oltre al talento di attore, una capacità piuttosto rara, era protagonista sul set e sul palcoscenico, ma fuori dalla scena era un normalissimo, riservato signore, non si atteggiava come certi grandi di un passato remoto, non seguiva l’ego e anche io mi sento così, pronto ad esibirmi quando serve e poi a tornare nell’ombra”.

Anche la direttrice di Rai Fiction, Maria Pia Ammirati, gli ha dedicato un pensiero: “Roberto Herlitzka è stato un impareggiabile attore, sottile, penetrante, essenziale. Il pubblico della Rai lo ha conosciuto e apprezzato in fasi diverse della storia del servizio pubblico, dal tempo degli sceneggiati come Un certo Harry Brent o La Certosa di Parma all’attualità di grandi eventi seriali come Il nome della Rosa. Prove ogni volta diverse che si fanno ricordare per la duttilità e il rigore dell’interpretazione”.

Lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini scrive così sui social: “Vorrei ringraziare e salutare Roberto Herlitzka, questo attore straordinario e irripetibile a cui mi legano oltre 25 anni di ricordi e di momenti. Genio assoluto dell’arte del recitare, era semplicemente un grande“.

Si aggiunge al cordoglio anche il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che, come riporta “Rai News” ha così rivelato: “Apprendo con dolore la notizia della scomparsa di Roberto Herlitzka, un grande interprete di cinema e teatro che con passione, leggerezza e intelligenza ha attraversato oltre sessant’anni di storia dello spettacolo italiano, calcando i più importanti palcoscenici nazionali e lavorando per alcuni tra i maggiori maestri della nostra cinematografia. La sua voce e il suo volto ci mancheranno“.

Leggi anche: Addio ad Aldo Puglisi: recitò con Sophia Loren e Mastroianni in Matrimonio all’italiana nel 1964

spot_img

Correlati

Miriam Leone è “Miss Fallaci”, ieri la prima puntata della serie RAI

È andata in onda ieri, 18 febbraio, la prima puntata di una delle serie...

Edoardo Bove: “Sono grato, senza il primo soccorso non sarei qui oggi”

Edoardo Bove, il centrocampista 22enne della Fiorentina, ha incantato l'Ariston e il pubblico a...

Chi è Olly, vincitore di Sanremo 2025, dal rugby al palco dell’Ariston

Federico Olivieri, in arte Olly, ha vinto il Festival di Sanremo 2025. Il cantautore...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img