Artico canadese, collassa l’ultima piattaforma di ghiaccio ancora intatta

Un’area di ghiaccio di circa 80 kmq, più grande dell’isola di Manhattan per intenderci, è collassata sparendo nelle acque dell’oceano Artico. Responsabile è il cambiamento climatico e un’estate particolarmente calda.

Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.
spot_img

Uno studioso dei ghiacci dell’Artico a fine luglio, osservando alcune foto satellitari, ha notato la compromissione dello stato della piattaforma canadese ai margini dell’isola di Ellesmere, l’ultima ancora intatta del Paese. Il ghiacciaio Milne Ice Shelf, risalente a più di 4 mila anni fa, ha perso circa il 43% della sua superficie. Circa 79 kmq della piattaforma sono collassati definitivamente, sparendo nelle acque dell’oceano Artico. Per avere un’idea della grandezza, basti pensare che l’isola di Manhattan copre circa 60 kmq.

A causare il collasso, i cambiamenti climatici e un’estate particolarmente calda, dicono gli scienziati.

Leggi anche: Mauritius, sull’orlo di un disastro ambientale

spot_img

Correlati

Green jobs, 78 milioni di posti di lavoro in più entro il 2030

Come riportato dal World Economic Forum, quello del cambiamento climatico è uno dei temi...

In Lombardia il primo impianto italiano di idrogeno green e low cost

In Lombardia, a Pizzighettone, è stato realizzato il primo impianto italiano che produce idrogeno...

Scoperto in Finlandia giacimento che fornirà energia pulita per milioni di anni

In Finlandia è stato trovato un importante giacimento geotermico che rappresenterebbe una grande scoperta...
Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.
spot_img