giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Bambini e vacanze, ecco il vademecum dei pediatri per un’estate in sicurezza

Quali sono i migliori consigli da seguire quando si va in vacanza con i propri figli? Ecco cosa dicono i pediatri.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Bambini e vacanze, la sicurezza prima di tutto. Prima di buttarsi a capofitto e di corsa in mare o anche prima di fare una lunga e piacevole escursione in montagna, è bene seguire alcuni consigli, e preziosi sono quelli stilati nel vademecum dei pediatri del Bambino Gesù di Roma. Alberto Villani, il direttore del dipartimento emergenza, accettazione e pediatria generale dell’ospedale ci tiene a sottolineare che:

Bisogna rispettare i ritmi del bambino e fare attività che si concilino con le sue abitudini di vita e non viceversa.

Un concetto che vale almeno fino all’età prescolare, perché i bambini hanno bisogno di una regolarità quotidiana per il loro benessere psicofisico.

Bambini e vacanze: evitare l’esposizione al sole nelle ore di punta

Il primo consiglio da seguire è quello di evitare l’esposizione sotto al solo nelle ore più calde della giornate. Dice Villani:

È preferibile non esporre mai i bambini sotto i 6 mesi ai raggi diretti e per questo motivo non andrebbero portati in spiaggia a questa età, se non alle primissime ore del mattino e al tramonto.

Mentre tra i 6 mesi e i 2 anni meglio evitare l’esposizione al sole tra le 10.30 e le 18.30.

La luce solare è essenziale per la produzione di vitamina D, che favorisce l’assorbimento del calcio e quindi la mineralizzazione delle ossa, ma durante tutta l’età evolutiva, è bene non prendere il sole nelle ore in cui l’irradiazione è più intensa.

Il motivo è semplice, e non bisogna mai dimenticare di applicare la protezione solare:

La pelle dei bambini è molto delicata e soggetta più facilmente a eritemi e scottature, che rappresentano un fattore di rischio di tumori cutanei in età adulta.

Quando la carnagione è bianco latte va usata una protezione molto alta, con spf (fattore di protezione solare) 50 o più, quando diventa ambrata si può passare a una protezione media, con spf 30, fino a scalare a un spf 20 dopo qualche settimana.

Prima di partire per il mare o la montagna è importante che il bambino abbia già preso un po’ di sole nelle ore adeguate in modo che la sua pelle si abitui gradualmente alla luce solare.

E dopo il bagnetto non bisogna dimenticare di utilizzare una crema idratante per tutto il corpo.

Bambini e vacanze: quanto tempo aspettare prima di fare il bagno dopo mangiato?

La domanda clou che ogni genitore si fa è: quanto tempo aspettare prima che i figli possano fare il bagno? L’esperto interviene anche su questo, affermando che è meglio evitare “cibi troppo grassi e piatti troppo conditi e bevande gassate, zuccherate e fredde, che possono causare una congestione digestiva”:

Anche subito se il bambino ha consumato un pasto frugale e se l’acqua in cui si immerge è calda. Dopo un paio di ore se invece è più fredda.

La digestione, infatti, richiama il sangue allo stomaco, ma se il sangue viene distratto dall’apparato digerente per riscaldare il corpo a contatto con l’acqua fredda, si corre il rischio di una congestione.

Un’altra accortezza è quella di sciacquare subito il bambino con acqua dolce per rimuovere dalla cute il sale del mare o il cloro della piscina.

I bambini piccoli possono andare in alta montagna?

Anche l’abbigliamento conta: è bene utilizzare “tessuti naturali e traspiranti, come cotone e lino, meglio di colore chiaro perché assorbono meno il calore del sole” e far indossare ai propri figli cappelli e occhiali da sole. Ma i bambini possono salire in alta montagna? Sotto i 3 mesi di vita, i pediatri del Bambino Gesù lo sconsigliano, in quanto il sistema polmonare non è ancora completamente sviluppato e fino al primo anno consigliano di non andare oltre i 1.000 metri di altezza mentre intorno ai 2.500 metri per i figli dai 3 ai 5 anni.

Inoltre, se i propri figli sono appena nati è necessario fare delle soste per attaccarli al seno o dargli un po’ di acqua per scongiurare il fastidio alle orecchie dovuto al cambio di pressione. Stessa cosa vale per i viaggi in aereo: non sono da evitare, ma bisogna incoraggiare la suzione per non far sentire il cambiamento di pressione tra il decollo e l’atterraggio.

Leggi anche: Come sviluppare l’autostima nei bambini: approcci psicologici per genitori ed educatori

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img