giovedì, 3 Aprile 2025
spot_img

Caro bollette, approvato nuovo decreto: ecco cosa prevede

È stato approvato un nuovo decreto contro il caro bollette. Vediamo in cosa consiste e cosa prevede il provvedimento.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Ieri pomeriggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto contro il caro bollette, che proroga le misure di contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas anche per il prossimo trimestre, a sostegno delle imprese e delle famiglie.

Nella bozza si parla di una somma pari a 3,27 miliardi per gli interventi del nuovo provvedimento, che in parte verranno compensati dal contributo che spetta ai soggetti aventi contratti di approvvigionamento per il mercato italiano, da versare alla Cassa dei servizi energetici e ambientali. (CSEA)

Nel decreto approvato ieri non vi è nulla riguardo alla proroga sul taglio delle accise per i carburanti, ma secondo quanto dichiarato dalla ministra per la Famiglia Elena Bonetti presto ci sarà un apposito provvedimento ministeriale.

Caro bollette: in cosa consiste il decreto

caro bollette_giorgetti

Il nuovo decreto contro il caro bollette in definitiva azzera, per il terzo trimestre 2022, gli oneri generali di sistema nel settore elettrico mentre per il gas è confermata la riduzione dell’Iva al 5%.

Si legge così nel testo del provvedimento riguardo all’annullamento degli oneri generali di sistema “anche connesse in media e alta/altissima tensione o per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici in luoghi accessibili al pubblico”.

Ad esprimere il parere positivo sul provvedimento contro il caro bollette il leghista Giancarlo Giorgetti, titolare del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), il quale è rimasto soddisfatto non solo per il rinnovo dello sconto in bolletta, ma anche perché il Governo si è espresso a favore della necessità che i bonus luce e gas siano adeguatamente pubblicizzati, aspetto su cui si era battuto nei mesi precedenti:

In primis ARERA dovrà mettere in campo tutti gli strumenti per far conoscere agli utenti la possibilità di usufruire dello sconto che è automatico solo se si presenta l’Isee che non deve superare i 12mila euro annui.

Leggi anche: Come abbassare le tue bollette

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

7 concorsi pubblici in scadenza ad aprile, quali sono i posti più ambiti?

Aprile è iniziato da soli due giorni e già offre una molteplicità di occasioni...

Maturità 2025, quando inizia e come cambia il voto in condotta: tutte le novità

Maturità 2025, il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un'ordinanza che...

Cos’è Smart Refund, nuovo servizio di Trenitalia per rimborsi istantanei

Trenitalia ha dato il via a un nuovo servizio attraverso cui richiedere rimborsi e...
spot_img