giovedì, 3 Aprile 2025
spot_img

Chi è Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura del Governo Meloni

Gennaro Sangiuliano è il nuovo ministro della Cultura. Ripercorriamo le tappe professionali che lo hanno portato a ricoprire questo ruolo.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Il nome di Gennaro Sangiuliano è circolato in queste ultime ore come possibile candidato a ministro alla Cultura, e così è stato, confermato dalle parole di Giorgia Meloni, che ha annunciato la formazione completa del nuovo Governo. Sangiuliano attualmente è direttore del Tg2 ed è da sempre vicino agli ambienti del centrodestra. A conferma del suo orientamento politico la partecipazione alla convention milanese di Fratelli d’Italia e alla festa della Lega.

Secondo quanto riportato da Domani il profilo del giornalista era maggiormente gradito al partito di cui è leader la Meloni mentre Salvini lo avrebbe voluto come direttore del tg1 in Rai.

Gennaro Sangiuliano: un giornalista impegnato che non nasconde il suo orientamento politico

Gennaro Sangiuliano_

Gennaro Sangiuliano è nato nel 1962. Laureato in Giurisprudenza all’università Federico II di Napoli e con un dottorato in Diritto ed economia, ha collaborato con diverse testate come Il Foglio, il Sole 24 Ore, l’Espresso e da 1996 al 2001 è stato direttore del quotidiano Roma e vicedirettore di Libero. Dopo l’approdo in Rai nel 2009, ha assunto dapprima l’incarico di vicedirettore del Tg1, per divenire direttore del Tg2 nel 2018.

Nell’ambito accademico è stato Direttore della scuola di giornalismo dell’università di Salerno e docente all’università Luiss, alla Sapienza e alla Lumsa. Gennaro Sangiuliano si è dedicato anche alla stesura di diversi libri, ne ha pubblicati 18, alcuni dei quali incentrati sulla figura di importanti personaggi politici, come Putin, Hillary Clinton, Trump, Xi Jinping e Reagan.

Cinque mesi fa attorno alla sua figura si è accesa una polemica per le sue dichiarazioni sul conservatorismo, pronunciate alla conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, e per quelle di La Russa che lo vedevano pronto a sottoscrivere un programma di Governo con il centrodestra.

I colleghi lo hanno attaccato per la sua vicinanza a Fratelli d’Italia, sostenendo come il suo impegno politico non fosse compatibile con il ruolo in Rai. Ed ora eccolo nominato ministro della Cultura del nascente Governo Meloni.

Leggi anche: Centrodestra di nuovo unito: “Siamo pronti con Meloni premier”

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

7 concorsi pubblici in scadenza ad aprile, quali sono i posti più ambiti?

Aprile è iniziato da soli due giorni e già offre una molteplicità di occasioni...

Maturità 2025, quando inizia e come cambia il voto in condotta: tutte le novità

Maturità 2025, il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un'ordinanza che...

Cos’è Smart Refund, nuovo servizio di Trenitalia per rimborsi istantanei

Trenitalia ha dato il via a un nuovo servizio attraverso cui richiedere rimborsi e...
spot_img