mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img
spot_img

Chi sono i genitori medusa e perché sono un modello positivo per i figli

Chi sono i genitori medusa e perché il loro modello parentale apporta dei benefici allo sviluppo dei propri figli?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Si sente sempre più spesso parlare di genitori medusa, ma cosa si intende davvero con questa definizione? Sebbene l’accostamento con l’animale sembri alludere a un paragone negativo, dal momento che il liquido rilasciato dai suoi tentacoli è urticante, in realtà ci si riferisce a un modello genitoriale flessibile e mai opprimente, che lascia molta libertà ai propri figli.

Tale termine Jelliyfish Parent, da cui deriva genitore medusa, è stato coniato nel 2022 dall’editorialista del The Guardian, Emma Brockes. Quest’ultima, trovando un’alternativa e un’opposizione alla ‘mamma tigre’, ha definito così questo stile parentale paragonando il fluttuare delle meduse in mare a un modello genitoriale molto fluido che nuota nelle necessità dei propri figli senza seguire schemi troppo rigidi.

Leggi anche: Chi sono i genitori guscio d’uovo e come evitare di diventarlo

Ma chi sono davvero i genitori medusa?

I genitori medusa hanno una grande sensibilità e cercano sempre il dialogo con i propri figli e non impongono mai il loro punto vista come autoritario e da rispettare senza diritto di replica. Non li abituano a regole troppo ferree, per cui questi ultimi non hanno mai il timore di deluderli e di essere giudicati, come, ad esempio, potrebbe accadere dopo un brutto voto.

Al primo posto c’è lo sviluppo dell’autonomia dei bambini, che cercano di imitare il proprio modello genitoriale, autogestendosi e imponendosi dei limiti quando è necessario, imparando anche dai propri stessi sbagli. I più piccoli, quindi, cresceranno avendo imparato a dialogare e a confrontarsi sempre con gli altri, in un rapporto aperto e inclusivo.

Quali sono i benefici per i bambini che crescono con questo modello parentale?

I genitori medusa non offrono solo un modello genitoriale positivo per i loro figli, ma proprio questi ultimi traggono innumerevoli benefici dal loro insegnamento. Tra loro, infatti, si instaurerà un profondo legame sia affettivo sia emotivo, basato sulla fiducia, sulla disponibilità e all’ascolto, le basi per creare qualsiasi rapporto saldo.

Inoltre, i bambini saranno sempre liberi di esprimere il proprio giudizio senza timore e si sentiranno sempre compresi, i cui effetti ricadranno nella costruzione di un’autostima solida.

D’altro canto, però, i genitori medusa devono comunque infondere nei loro piccoli il senso delle regole, affinché capiscano l’importanza, pur avendo un approccio libero e aperto alla comunicazione.

Come diventare genitori medusa?

Qual è la chiave per diventare genitori medusa? Lo ha spiegato la docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università Cattolica di Milano, Chiara Ionio in un’intervista, come si legge su “NostroFiglio.it”

La chiave di questo approccio è l’ascolto, intesa in questo senso, la visione del genitore medusa è condivisibile.

Mamma e papà non devono mettersi in testa un’idea e portarla a termine a tutti i costi se questa non incontra le inclinazioni del bambino.

La docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università Cattolica di Milano Ionio ha spiegato che i genitori medusa osservano davvero i propri figli, non costringendoli, ad esempio, a praticare uno sport in cui non sono minimamente interessati:

Analizziamo in che modo viene effettuata la scelta dello sport da praticare come attività extrascolastica.

I genitori non devono iscriverlo a un corso di calcio se il bambino non mostra alcun interesse per questa disciplina.

Devono imparare a osservarlo, a conoscerlo davvero, facendo attenzione alla persona che è e che sta diventando, assecondandolo nei suoi gusti e nelle sue preferenze, pur decidendo per lui quando necessario.

Inoltre, è sempre necessario che vi sia un compromesso tra le esigenze dei più piccoli e quelle degli adulti. Diventare un genitore medusa, quindi, si può, mettendo in pratica nella vita quotidiana alcuni accorgimenti per il benessere e lo sviluppo autonomo dei propri figli.

Leggi anche: I genitori possono dividersi gli impegni familiari al meglio: 3 strategie

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

La canzone di Lucio Corsi come terapia: bambino con mutismo selettivo riesce a cantarla

È da poco terminato il Festival di Sanremo, che ha visto la vittoria di...

Festival di Sanremo, anche bambini e minori sono protagonisti, ma con regole precise

Festival di Sanremo, anche i bambini possono salire sul palco dell'Ariston. In questi giorni...

Sanremo 2025, quali saranno le canzoni preferite dei bambini?

Ogni anno al Festival di Sanremo ci sono canzoni che rimangono nella storia, trasmesse...
spot_img