giovedì, 3 Aprile 2025
spot_img

Coronavirus, nuova ordinanza: come cambia la mappa dell’emergenza

Il virus rallenta e, come auspicato, le regioni d’Italia cambiano colore. Sono 5 le regioni che si aggiungono alla zona gialla, solo l’Abruzzo rimane nella rossa. Ecco la nuova mappa.

Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

Il virus rallenta e, come auspicato, le regioni d’Italia cambiano colore. Sulla base degli ultimi dati disponibili sull’andamento del contagio, il ministro della Salute Roberto Speranza firma la nuova ordinanza che stabilisce gli spostamenti di zona delle regioni. Ufficializzata in Gazzetta domenica 6 dicembre, con l’ordinanza la mappa d’Italia si colora prevalentemente di giallo, con ben 11 regioni ora considerate a basso rischio. Solo l’Abruzzo è ancora una zona rossa. Ecco cosa è cambiato.

Nuova ordinanza, le regioni rosse

nuova ordinanza
Mappa dell’emergenza Covid in Italia aggiornata al 4 dicembre 2020.

Unica regione rossa al momento è l’Abruzzo. I dati epidemiologici però sono positivi e non si esclude un’uscita anticipata dalla zona rossa per l’8 dicembre. Ha detto il presidente di regione Marco Marsilio:

Il ministro Speranza mi ha comunicato la proroga di una settimana della zona rossa nella logica di completare i 14 giorni previsti dal Dpcm vigente.

Il ministro mi ha anticipato che nel Report della Cabina di Regia si dà atto positivamente del fatto che l’Abruzzo ha autonomamente anticipato l’adozione delle misure più restrittive che hanno portato l’indice Rt da 1.5 a 0.9.

Nuova ordinanza, le regioni arancioni

In base alla nuova ordinanza, da rosse diventano arancioni: Campania, Toscana, Valle d’Aosta e la provincia autonoma di Bolzano, che vanno ad aggiungersi a Lombardia, Calabria, Piemonte e Basilicata.

Nuova ordinanza, le regioni gialle

Da arancioni diventano gialle ben cinque regioni: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Puglia e Umbria. Queste vanno ad aggiungersi a Lazio, Liguria, Molise, Sardegna, Sicilia, Veneto e provincia di Trento.

Leggi anche: Zona rossa, arancione e gialla: dove e quando serve l’autocertificazione

Quando cambieranno ancora i colori?

Importante novità: con il nuovo Dpcm è stabilito che il Comitato Tecnico Scientifico può valutare di ridurre i tempi di permanenza di una regione in una determinata zona, senza attendere i 15 giorni, come invece stabilito in precedenza. Ciò significa che dal prossimo giovedì, giorno di riunione per valutare i dati della cabina di regia, la mappa potrebbe cambiare ancora.

L’istituto superiore di Sanità, però, raccomanda prudenza. Nonostante l’epidemia nel Paese sembra ridursi, la pressione esercitata sugli ospedali di regioni come Calabria, Puglia e Sardegna è ancora alta.

Leggi anche: Lettera aperta di 100 medici di Continuità Assistenziale: “Non abbiamo paura”

spot_img
Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

Correlati

7 concorsi pubblici in scadenza ad aprile, quali sono i posti più ambiti?

Aprile è iniziato da soli due giorni e già offre una molteplicità di occasioni...

Maturità 2025, quando inizia e come cambia il voto in condotta: tutte le novità

Maturità 2025, il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un'ordinanza che...

Cos’è Smart Refund, nuovo servizio di Trenitalia per rimborsi istantanei

Trenitalia ha dato il via a un nuovo servizio attraverso cui richiedere rimborsi e...
spot_img