Covid: è boom di limoni amalfitani usati come disinfettanti

Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.
spot_img

Per i coltivatori di limoni di Amalfi la pandemia si è trasformata in una vera occasione. A differenza di quasi tutti i settori agricoli, la domanda e il prezzo dell’agrume, in questo difficile periodo, sono aumentati. Proprio a causa del virus, sul mercato è venuta meno la competizione di paesi come Argentina e Spagna.

La produzione di limoni in Amalfi non si arresta

E ora le aziende amalfitane sono rimaste le uniche a fornire alla grande distribuzione limoni italiani con buccia edibile. Racconta Carlo De Riso, presidente Op Costieragrumi di Minori, in un’intervista a Business Insider Italia:

Soddisfare le esigenze della grande distribuzione è stato più difficile per via della fuga di manodopera. Le aziende hanno fatto molti corsi di formazione per invogliare gente a venire a lavorare perché, soprattutto all’inizio, la paura nelle persone era tanta. Nonostante tutto abbiamo ripreso.

“Un prodotto miracoloso”

L’Italia è il secondo produttore al mondo di limoni, con 25mila ettari coltivati e una produzione di 4 milioni di quintali nel 2019. E in tempi di Covid è grande boom per le aziende amalfitane. Il limone viene usato comunemente in cucina, ma è anche un ottimo disinfettante ed è molto richiesto per le sue proprietà terapeutiche. Continua Carlo De Riso:

Possiamo parlare di un prodotto miracoloso, sia per le sue proprietà salutari, sia perché ha salvato la nostra economia. Grazie ai nostri limoni siamo riusciti a riprendere il lavoro e a non vivere la situazione che molti altri stanno vivendo in agricoltura.

Leggi anche: “Il cibo non si butta”: Too Good To Go, l’app per la lotta agli sprechi alimentari di Elza Coculo

spot_img

Correlati

Le 7 piante da tenere in casa: purificano l’aria e ci proteggono

Le piante sono fondamentali per purificare l’aria che respiriamo nei luoghi chiusi, contrastare l'inquinamento...

Silvia Moroni: “Vivere green significa cambiare le abitudini ed è anche divertente”

Quante volte abbiamo deciso di provare ad adottare uno stile più green nella quotidianità,...

L’Italia punta sul green, agevolazioni per migliorare la sostenibilità delle PMI

La sostenibilità sta diventando un tema sempre più affrontato all'interno delle imprese. Per tale...
Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.
spot_img