Alessandro sfida la leucemia a 26 anni: “Aiutate il nostro capitano a trovare un donatore”

Alessandro Grazioli, 26 anni, ha ricevuto la diagnosi di leucemia mieloide acuta e avrebbe bisogno di un donatore di cellule staminali e di midollo osseo ma, sfortunatamente, non vi è nessun familiare compatibile. ADMO è alla disperata ricerca di qualcuno che possa salvarlo.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.
spot_img

Alessandro colpito da lucemia a 26 anni: si cerca un donatore. Si tratta di un giovane ragazzo di Novara che ha ricevuto la diagnosi di leucemia mieloide acuta. L’aggettivo “acuta” indica come la sua sia una patologia che progredisce molto velocemente in tutto l’organismo, per questo è più che mai necessario un intervento immediato per vincere la malattia.

Alessandro Grazioli avrebbe bisogno di un donatore di cellule staminali e di midollo osseo ma, sfortunatamente, non vi è nessun familiare compatibile e l’ADMO (l’Associazione donatori midollo osseo) non ha individuato donatori per il giovane all’interno dei registri di tutto il mondo: è molto difficile trovarne al di fuori dei legami di sangue, dato che solo 1 su 100.000 risulta compatibile con un paziente in attesa.

Alessandro colpito da leucemia a 26 anni: “Un fulmine a ciel sereno”

Alessandro colpito da leucemia a 26 anni: "Un fulmine a ciel sereno"

Alessandro colpito da lucemia a 26 anni: si era recato al Pronto soccorso per via di una semplice febbre e qualche lesione cutanea. Sarà proprio in quella circostanza che i medici gli daranno la terribile notizia.

Un vero fulmine a ciel sereno: laureato in Economia e Finanza, Alessandro era in salute e giocava a calcio nel Sizzano, squadra di promozione piemontese. Le voci dei compagni di squadra si sono unite sotto un’unica richiesta: “Aiutate il nostro capitano a trovare un donatore di midollo”. ADMO Piemonte, adesso, si sta mobilitando per lui e ha lanciato un appello: spargere la voce il più possibile.

L’Associazione ha invitato tutti i giovani tra i 18 e i 35 anni, in buona salute, con un peso corporeo superiore a 50 kg, ad iscriversi al Registro dei donatori e a verificare la compatibilità: si tratta di un piccolo gesto che potrebbe davvero salvare la vita di qualcuno. Per maggiori informazioni, se interessati ad iscrivervi al registro e residenti in Piemonte, si può consultare il sito dell’ADMO.

Leggi anche: A 4 anni sconfigge la leucemia dopo 93 sedute di chemio: la storia del piccolo Santiago

spot_img

Correlati

Dorme in auto per non lasciare il suo cane, la comunità gli trova casa e lavoro

Alessandro Galvan, sessantunenne di Bassano del Grappa, si è trovato a dover vivere in...

Chi era Enrico Di Salvo, chirurgo e missionario nel cuore dell’Africa

Lutto nel mondo della medicina. All'età di 76 anni è scomparso Enrico Di Salvo,...

Addio a Carla Gatto, nonna di Giulia Cecchettin e simbolo di giustizia

Si sono svolti il 18 febbraio i funerali di Carla Gatto, nonna di Giulia...
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.
spot_img