Appena trent’anni, da cinque professore di matematica e fisica in un liceo della provincia di Trento. Elia Bombardelli è il più giovane fra i cinquanta finalisti dell’Italian Teacher Prize, premio organizzato dal Miur con Varkey Foundation, per valorizzare i migliori docenti del nostro paese, inserito da Forbes nella lista dei 100 giovani italiani under trenta che si propongono di reinventare il futuro e di ridiscutere abitudini del passato. Tra startupper, webpreneur, attrici e cantanti, si fa spazio anche un insegnante. Di matematica e fisica. Perché utilizza un modo innovativo e coinvolgente di insegnare: è la star indiscussa di un canale YouTube. Un corso completo per ripassare. Un canale interamente dedicato a lezioni di matematica, tra le materie più faticose per gli studenti.
Lezioni video per tutti: oggi si insegna così
Parlare lo stesso linguaggio dei ragazzi. Usare gli stessi mezzi di comunicazione. Avvicinarsi a generazioni che godono di un’affinità elettiva con il mondo digitale. Già alcuni altri professori, chi in servizio e chi in pensione, hanno adottato l’inusuale tecnica didattica di proporre lezioni attraverso la piattaforma dedicata alla creazione di contenuti video da parte degli utenti. Docenti di storia, di letteratura, di latino, di matematica e fisica, si sono messi in gioco sperimentando la possibilità di applicare la tecnologia dell’informazione e della comunicazione alla didattica. E se vediamo il risultato ottenuto dal canale di Elia, non possiamo che sostenere che non sia proprio una cattiva idea!
Ferragosto si avvicina ma anche gli esami di settembre
Chiediamo scusa perché forse si vorrebbe ancora, e soprattutto ora a metà agosto, leggere di vacanze, mare, relax, ferie e divertimento. Ma forse c’è qualche studente che comincia a prepararsi per affrontare lo spauracchio dei famigerati esami di recupero a settembre. Ripassare per colmare i debiti. Brutta storia. Ma ora ci sono tanti metodi pratici ed efficaci. Una volta era il Bignami. La Bibbia, conforto, rassicurazione e riparo per tutti almeno una volta nella propria carriera scolastica. Riassunti creati apposta per aiutare gli studenti, delle dimensioni di 10×15 per entrare comodamente nelle tasche dei jeans. E chi non ne ha approfittato, sostituendoli spesso (sbagliando), ai libri di testo! Oltre a questi libricini, che pur restano in voga come appiglio disperato alla soglia di un esame, nella società digitale si fa largo un nuovo modo di offrire ripetizione a liceali e universitari in panne. E ovviamente il web diventa protagonista. E YouTube fa la parte da leone. Leggi anche: Fake news, è guerra aperta: YouTube investe 25 milioni per premiare i contenuti di qualità
Ripetizioni gratuite per 170 mila studenti
LessThan3Math, si chiama così il canale YouTube del professore di Trento. Un contenitore che raccoglie le videolezioni sull’intero programma di matematica. Slide che racchiudono sinteticamente gli argomenti insegnati nei licei scientifici e nei primi corsi universitari. Nel 2012 Elia apre il canale. L’idea viene appena terminati gli studi universitari. Conseguita la laurea magistrale e ottenuta l’abilitazione, concilia la sua passione per l’insegnamento a quella di girare filmati e montarli. Nascono così i primi video e con gli anni diventa un vero e proprio youtuber di successo. Inizialmente pubblica solo lezioni che spaziano dai monomi ai polinomi, dalle equazioni alla geometria analitica, per poi aggiungere, nella rubrica 4kexperiments, anche esperimenti di fisica. I suoi contenuti raggiungono un successo strepitoso, guadagnando circa 25 milioni di visualizzazioni e rivolgendosi a 170 mila studenti. Circa 200 video caricati sulla piattaforma per dare aiuto a chi ha bisogno di ripetizioni ma magari non può permetterselo. Accedere a questi contenuti infatti è gratuito.
Il professore di matematica sempre al tuo fianco grazie al web