A Bergamo c’è un negozio dove ascoltare le storie della gente: “Punto Dono”

Apre a Bergamo il "Punto Dono", un negozio temporaneo dove si può entrare in contatto con le storie delle persone che Caritas accompagna ogni giorno. Sarà organizzato, inoltre, un laboratorio esperienziale per parrocchie e scuole.

spot_img

Dal 10 al 22 dicembre, dalle 10 alle 19, a Bergamo, sarà possibile entrare in contatto con la realtà di Punto Dono. Si tratta di un negozio alternativo, realizzato per volontà della Caritas, in occasione del Natale. L’incontro si terrà nel teatro bergamasco Donizetti Studio, che accoglierà adulti e bambini per un’occasione speciale.

L’intento del Punto Dono è mettere in contatto le storie delle persone che Caritas Bergamasca accompagna da anni. Si tratta di famiglie o singoli individui che vivono in condizioni di difficoltà. In questo modo, ci si può interfacciare con una realtà diversa da quella a cui si è abituati quotidianamente.

L’iniziativa Punto Dono

L’iniziativa Punto Dono è stata realizzata dalla Caritas Bergamasca, in collaborazione con la Fondazione Diakonia Onlus. Il negozio è stato adibito nel teatro di Donizetti Studio, dove si potrà vivere un’esperienza natalizia diversa dal solito. Ascoltando le esperienze di chi vive in condizioni di vulnerabilità, si potrà decidere se contribuire a un’azione caritatevole con una donazione.

Si potranno, infatti, comprare beni di ogni tipo, suddivisi per tema, pensati per le persone che non hanno accesso ai diritti fondamentali, come avere del cibo, un lavoro o una casa in cui abitare. Oltre a essere un modo per compiere una buona azione, le persone del luogo potranno conoscere le iniziative solidali presenti sul territorio bergamasco. Nella locandina diffusa dalla Caritas di Bergamo, inoltre, si legge:

Potrai porre domande per conoscere meglio i luoghi della città in cui i nostri servizi si realizzano, toccare con mano ed ascoltare: sarà una vera e propria esperienza.

Potrai anche scegliere di contribuire rendendo il tuo gesto un dono per te e per chi ti sta a cuore.

Leggi anche: Babbi Natale si arrampicano sull’ospedale per regalare sorrisi ai bambini

Attività laboratoriali per tutti

Presso il teatro Donizetti Studio saranno presenti anche delle attività da svolgere, con il fine di far avvicinare le persone a temi sociali. Proprio per questo scopo YOUngCaritas ha organizzato, presso l’area espositiva del teatro, in Piazza Cavour, Cuore in Pace: contro la rassegnazione della guerra. Si tratta di un laboratorio esperienziale per i gruppi delle parrocchie della Diocesi e per le scuole, con l’obiettivo di educare le persone alla pace, la quale dovrebbe essere una realtà concreta nella società, determinata dalle scelte che si compiono ogni giorno.

Don Roberto Trussardi, direttore della Caritas diocesana di Bergamo, ha commentato il progetto realizzato dalla Caritas e dalla Fondazione Diakonia Onlus così:

L’iniziativa è stata realizzata grazie alla disponibilità della Fondazione Donizetti a cui rivolgo un sentito ringraziamento.

Nel periodo che precede le feste, ha l’obiettivo di dare voce ai poveri e di far conoscere la storia, le vite e l’esperienza degli uomini e delle donne che si rivolgono a noi per chiedere aiuto.

Attraverso semplici gesti di solidarietà si potrà contribuire a rispondere alle tante situazioni di disagio a cui ci stiamo dedicando.

Leggi anche: Samuel, 6 anni, scrive a Babbo Natale: “Per favore portami una protesi nuova”

spot_img

Correlati

Chi è John McFall, il primo astronauta con disabilità nello spazio

L’inglese John McFall sarà il primo astronauta europeo con disabilità. L’inglese, dopo aver perso...

Anita ed Emanuel, l’amore oltre la disabilità: “La nostra relazione è normale”

All you need is love, cantavano i Beatles. Quando si parla di amore e...

Kelly Doualla la più veloce di sempre, battuto il record europeo under 18

Kelly Doualla, 15 anni, di Pavia, è la seconda italiana più veloce di sempre....
spot_img